PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] è indiscutibile: tuttavia la serie recente di "piani strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono , Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi presiedono allo ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] con la decisione d'inviare un contingente multinazionale nel Sud del Paese, incaricato, assieme all'esercito libanese, di D. Kabila. La crisi in Darfur, regione occidentale del Sudan, ha provocato una vera e propria emergenza umanitaria e ha ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] varî pettorali, che si mettono anche ai cavalli (medio Sudan) palesano influssi di civiltà orientali: alcune forme di archi ed occupa la valle del Nilo da Assuan a nord, fino a Fašoda al sud; si protende ad est fra il Nilo e l'Atbara e fino al Tigrai ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] da un lato e dall'altro: a O. verso le pianure del Sudan, a E. verso l'Oceano Indiano. Ma mentre questo secondo lembo negus Takla Hāymānot del Goggiam di stabilirsi nelle regioni galla a sud del Nilo Azzurro e poi, dopo la vittoria riportata nel 1884 ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] fra i Talalog e i Bisaya, i Daiacchi di Borneo, nel sud dell'isola Nias, nelle isole Mentawei, Ceram, Amboina, Kei, Aroe gli Habbé, i Kru e i Bara; sono diffuse, come nel Sudan centrale e orientale, le cicatrici ornamentali; i soli Adamaua le hanno ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] occupato posizioni acconce per intercettare le comunicazioni con il Sudan. Infine, ad oriente, una colonna celere, partita da dove il negus era fuggito già da tre giorni.
Frattanto, al sud, si svolgeva l'ultimo atto della guerra. Dopo l'efficace ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] , che del resto quasi si toccano. Il primo comprende il Sudan orientale (angloegiziano), la regione del lago Rodolfo, la Somalia, nella civiltà andina e anche nei popoli che, più a sud, abitano la catena delle Ande. Le mummie degli Inca, munite ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] cui lavorazione aveva raggiunto grande sviluppo soprattutto nell'Asia sud-orientale, nell'Insulindia e nell'Oceania. Nell'Asia o di muratura addossato a una parete della capanna: si trova nel Sudan e in Egitto, e in ambedue i casi, il banco è ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] opposero (Algeria, Giordania, Libia, Mauritania, OLP, Sudan, Tunisia, Yemen) con varie accentuazioni, dimostrandosi guerriglia su territorio iracheno si protrassero in realtà sia al Sud nelle zone abitate in prevalenza da popolazione sciita, sia ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] ventrali, e precisamente: 210 cm. a Suez; 80 cm. nel bacino a nord di Porto Sudan; 130 cm. in alcuni settori del bacino di Massaua; oltre 200 cm. a sud della linea nodale di Assab.
Il regime delle correnti marine ha grande importanza, sia sotto l ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...