Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen).
A fare da collante tra i paesi fondatori Libano, Libia (sospesa nel 2011), Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] di case e saccheggi di negozi a opera principalmente di sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi.
A sud del Sahara le cose vanno anche peggio. Nel Sudan la sharia è estesa ai non musulmani: nel paese è prevista la pena di morte per apostasia ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] di avere una missione per il suo collegio, inviò il B. nel Sudan.
Durante l'anno trascorso a Khartum, dove il 6 febbr. 1854 moriva il B. dovette evacuare Santa Croce e, più a sud, Gondokoro, tra l'unanime rimpianto delle popolazioni che si vedevano ...
Leggi Tutto
pena di morte
péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] Arabi Uniti, Iran, Iraq, Malaysia, Corea del Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore, Somalia, Siria, Stati Uniti, Sudan, Sudan del Sud, Taiwan, Vietnam, Yemen; v. tabella). Diminuisce anche il numero di condannati detenuti nel braccio della morte ...
Leggi Tutto
falasha
Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] derivano da indigeni convertiti da ebrei residenti nel Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero sec. 20°, circa 45.000 f. si spostarono dall’Etiopia verso il Sudan e da lì, per mezzo di ponti aerei (operazione Mosè, Giosuè, ...
Leggi Tutto
Wingate, Orde Charles
Ufficiale d’artiglieria britannico (Naini Tal, India, 1903-Birmania, od. Myanmar, 1944). Esperto della lingua araba, prestò servizio nel Sudan anglo-egiziano (1928-33) e nel servizio [...] sudanesi-britanniche addestrate alla guerriglia (1941) che, insieme ai patrioti etiopici, liberarono Addis Abeba. Fu poi inviato nel Sud-Est asiatico ed ebbe un ruolo chiave nello sventare l’avanzata verso l’India dei giapponesi, aprendo un fronte di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] questa battaglia culturale riuscirono a ottenere in alcuni Stati del Sud la promulgazione di precise leggi contro l'insegnamento dell' vanno dall'ascesa dei fondamentalisti al potere (Iran, Sudan, Turchia quando era guidata dal primo ministro N. ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] il G. si espresse in senso favorevole al diritto del Sud di staccarsi dalla Federazione, ciò che provocò un incidente diplomatico dell'Egitto. Quando nel 1884 scoppiò una rivolta nel Sūdān, il Governo britannico persuase quello egiziano a evacuare la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a creare nuove difficoltà sull'Alto Niger e nel Sudan. Perciò fra gl'Inglesi si cominciò a pensare se i tre corpi d'armata di testa a una quindicina di chilometri a sud-ovest di Bruxelles, mentre nello stesso giorno la 2ª armata aveva già investito ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , per le difficoltà di comunicazioni terrestri fra gli stati del Sud. La guerra di corsa fu eseguita da navi a vapore, rovine nella Micronesia e nell'isola di Pasqua. La cultura del Sudan, che si tende a considerare parallela a quella della Polinesia, ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...