Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] il flusso di rifugiati e immigrati provenienti dalla sponda sud. A dimostrazione del potenziale destabilizzante della crisi libica ’Avorio, Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria, Somalia e Sudan. L’attraversamento del Sahara, il tragitto lungo i territori ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] che l'introduzione di rosso scarlatto o di Sudan III nel sottocutaneo del padiglione dell'orecchio dei fra i 15 gradi di latitudine nord e i 20 gradi di latitudine sud. Inoltre, l'incidenza della malattia apparve limitata ad altitudini inferiori ai 1 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . La pianta del pepe cresce nelle regioni calde e umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se periodo successivo al 1320, l'oro cominciò ad affluire dal Sudan attraverso l'Egitto e la Barbaria o dall'Ungheria in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] al 1979), le Filippine (fino al 1978), Formosa e la Corea del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Birmania, dell'Egitto, della Siria, del Libano, del Sudan e moltiplica poi i suoi viaggi in diversi paesi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] italiano in Africa orientale minacciava le sue posizioni egemoniche nel Sudan e in Egitto; e teneva conto al tempo stesso dei Mentre l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questa civiltà, sostanzialmente agricola, si spostò dal nord verso il sud, scendendo al di sotto del 44° parallelo e seguendo il pure gli arabi, che chiamarono quest'area bilab-al-Sudan, ovvero 'paese dei neri'.
L'area geografica sudanese consiste ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] punte. Queste culture mostrano un marcato regionalismo, con una cultura definita Neolitico di Shaheinab o Gouge Culture nel Sudan centrale, tra Soba, 25 km a sud di Khartum, e Shaqadud, 80 km a nord, mentre nelle altre regioni, in Nubia e nel Deserto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] delle tasse delle carovane che partivano dal Sudan (Africa subsahariana), delle decime, delle IV, 1934, p. 404; F. de La Chappelle, L'expédition de Suetonius Paulinum dans le Sud-Est du Maroc, in Hesperis, 19 (1934), pp. 107-24; al-Masudi, Murūǧ al- ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nilotiche dei Masai e dei Nuer migrarono dal Sudan orientale verso il Sudan meridionale, l'Uganda settentrionale e il Kenya: a per gli italiani del Nord e il 52% per quelli del Sud), è un indicatore sintetico della natura sociale di questa massa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dai porti tunisini o per le vie carovaniere dal Sudan, si incrociavano gli itinerari commerciali verso il Nord era circondato da un portico a colonne. Sul quarto lato, a sud-est, si apriva la sala di preghiera, costituita da una navata contigua ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...