NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] come un fiume indipendente. Il Niger esce allora dal Sudan ed entra nelle regioni equatoriali, dove le piogge sono assai Clapperton, che, nel 1825, arrivò al Niger dalla parte del sud, mentre il maggiore Laing (1825) partendo da Tripoli, poi il ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] nord-ovest; fors'anche altre popolazioni venivano respinte verso il sud, e andavano a colonizzare l'interno del continente africano poiché nella Mauretania (Capo Bianco), nel Sudan, nell'Africa meridionale, appare l'industria microlitica geometrica ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] a N. e NE. col Sahara algerino-marocchino, a E. col Sudan Francese, a O. con l'Oceano Atlantico, che la bagna sopra uno sviluppo di coste prepara pesce secco e affumicato che si esporta verso le colonie del sud (da 700 a 800 tonn. per un valore da 2 ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] i 3000 m. s. m., e tende ad abbassarsi gradatamente verso il sud e verso l'ovest. È costituito in prevalenza da rocce cristalline antiche, del sostentamento degl'indigeni, l'ogghiò o cardamomo del Sūdān e il caffè. Si produce inoltre cotone, indaco, ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] e non esistono università.
Il territorio, desertico a Nord e steppico a Sud, è per più di tre quarti improduttivo e solo il 12% è prestigio, anche internazionale (fu mediatore fra il Ciad e il Sudàn nel 1967, e fra la Libia e il Ciad nel 1972 ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] intorno a St. Louis nel Senegal, si è spostato più a sud verso la regione di Kaolak e lungo il Casamance. Uno svantaggio di nel quadro della Comunità Francese. Inoltre Senegal e Sudan decisero di costituire insieme la Federazione del Mali, entrata ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...]
Nel 1858 passò in Egitto, e di lì nel Sūdān; accompagnatosi dapprima col negoziante italiano A. Castelbolognesi, poi base alla spedizione italiana verso le ignote regioni del sud. Mentre attendeva ai preparativi necessarî, un malaugurato incidente ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] la foce del fiume; il Volta Nero riceve il Sourou e il Bougouri. Il Conmoè, fiume della Costa d'Avorio, nasce nella parte sud-ovest della colonia. Alcuni corsi d'acqua assai brevi, quali il Gorouol, il Sirba, il Goroubi e il Mékrou, si dirigono verso ...
Leggi Tutto
HOGGAR (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale.
Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] di Tamar'asset, che giunge fino alla depressione del Giuf; verso sud quella di Tafassanet, fino alla confluenza col Niger. Un'occhiata le piogge, i Tuareg Hoggar sono obbligati a cercare nel Sudan e fino al Niger i pascoli necessarî ai loro cammelli. ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] zona di spandimento dei corsi d'acqua che scendevano dal Tibesti. A sud del Borku e sotto il livello dell'attuale lago Ciad, nella regione dell'occupazione francese.
Bibl.: G. Nachtigal, Sahara und Sudan, II, Berlino 1881; J. Ferrandi, Description du ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...