RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] dei rifugiati e richiedenti asilo: Siria, Afghānistān, Somalia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo (v. fig. 1). mezzanotte in acque libiche, a circa 180 chilometri a sud di Lampedusa, è stato determinato dal capovolgimento dell’imbarcazione ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] solare si è invertita; attualmente il polo sud magnetico coincide col polo sud eliografico. Non è stato possibile accertare ancora osservata da numerose spedizioni scientifiche a Khartoum (Sudan). La struttura "spiculare" della cromosfera è peraltro ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] quantità. Il miglio tiene nel nord lo stesso posto che il mais nel sud; si coltivano pure l'igname, la manioca, il riso. In questi 'occupazione del retroterra per poter fondere il Dahomey col Sūdān francese.
La delimitazione dei confini con il Togo e ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] , si è largamente diffuso fuori di essa, diventando così la principale lingua di civiltà e di commercio nel Sūdān centrale, dal Sud algerino e tripolino alle foci del Niger: le sue principali contrade sono Zinder, Sókoto, Gober, Kano, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] Francese (v.). La colonia comprende tutta quella parte del Sūdān centrale che rimane a oriente del lago, da un punto est di N'Guigmi sulla riva nord, alla foce dello Sciari spingendosi a sud sino al 7°30′ lat. N. e a oriente sino al confine ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] al-Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia irrigata con acque non derivate dal Nilo, ma captate da ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] e monarchici s'incontrarono in una località del Sudan e concordarono una tregua e la convocazione di lotta per l'indipendenza dell'Arabia del Sud attraverso il FLOSY e la Lega dell'Arabia del Sud, che però al momento del conseguimento dell ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] fa sempre più strada l'idea ch'egli sorgerà dall'estremo sud-ovest del Marocco precisando anzi addirittura ch'egli farà la sua . 116-120. Per il mahdismo sudanese: Ibrāhīm Fawzi, Kitāb as-Sūdān baina yaday Ghurdūn wa Kitshinir, I-II, Cairo 1319 èg. ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] , dell'Hamasèn, di Cheren, a nord col Sahel e col Sūdān. Il commissariato del Barca, Gasc′ e Setit comprende dunque quella per essere proseguita fino a Tessenei e di qui al confine sud-occidentale a Om Ager presso El Aghim, sostituendosi almeno fino ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] degli esploratori che compirono viaggi nelle regioni sahariane o nel Sudan, come Richardson, Barth, Overweg, Ismail Buderba (Ismā e da qualche decina di asini e muli. A 10 km. a sud di Gat, in una fiorente oasi, sorge il grosso villaggio di Baracat ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...