Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] Yamamadi, popolazione Arawak del Rio Purús, e qualche altra tribù sud-americana, di una specie di corazza a fascia che serra Haussa, Fulbé, ecc. dei pressi del lago Ciad e del Sūdān, usano rivestimenti completi di ovatta di cotone trapuntito sia per ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] , Laos, Pakistan, Tailandia, ecc.; Egitto, Etiopia, Libia, Marocco, Sudan, ecc.). In un altro gruppo di paesi (Brasile, Grecia, Hong fino al 1959 il monopolio di vendita dell'oro di produzione sud-africana, dagli impegni che, in materia di cambio, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] suoi rappresentanti, ma in pratica solo Malaysia e Sudan riconoscevano successivamente un governo in esilio.
Dopo diffuso nella zona delle grandi confederazioni pashtun Durrani e Ghilzai nel Sud del paese, e anche il primo che intervenne nella lotta ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] varie, ecc. In altro luogo della città, però sempre nella parte sud-orientale, vi sono mercati coperti di tappeti e di stoffe, di avviò un considerevole movimento di scambî commerciali con il Sudan centrale; le colonie europee crebbero in numero e in ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] del sec. XIX lo attraversarono per raggiungere le regioni ignote del Sudan (F. K. Hornemann, H. Barth, G. Rohlfs, G esc-Scerghi, rispettivamente a ovest e a est di Ubári, poi a sud ancora l'Uadi Abergiúsc. In essi si trovano le oasi più fruttifere e ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] australe mediante la Spagna, l'Africa del nord, il Sudān, il Ciad, il Transvaal. Il Piette, il Lalanne, J. De Morgan, L. Capitan e V. Bondy, Études sur les stations préh. du Sud-Tunisien, in Rev. de l'École d'anthrop., XX (1910); XXI (1911); Ch. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] i cilindri sono verticali e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. 3, n. 3) vaso. Nella terza variante che s'incontra anche nel Sudan, le membrane sono mosse con le mani. Queste due ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] evoluzione di febbre emorragica da virus Ebola in aree boschive del Sud-Est, con 49 casi, tra cui 29 decessi. Il giorno possono essere classificate come Ebola virus: Zaire, Bundibugyo, Sudan, Reston, Taï Forest. Le prime tre sono state associate ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] focolare per cuocere è in una capanna secondaria: nel Sudan centrale esso è nella capanna delle donne; fra gli cuocere è riempito di pietre calde e messo fra le ceneri (Melanesia sud-orientale, Patagoni), oppure il cibo, prima di esser messo fra ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] secondi i Tassili del Nord e parte del Fezzān. I Tuareg del Sud si suddividono in Aïr, Adrar, Kel Geres e Aulimmiden abitanti rispettivamente l o bianco lunga da 2 a 3 m., importata dal Sudan, che viene arrotolata intorno alla testa in modo da coprire ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...