ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] combattutasi nello scacchiere settentrionale durante la guerra italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del est e da ovest alla fine della stessa giornata si ricongiungevano a sud di esso sulla linea M. Boerà-Antalò-Belesat-Adi Mai Ciaà, ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] da lui suggerite per aiutare i governi del Vietnam del Sud e della Cambogia a resistere alle offensive comuniste; e a una conferenza dei capi della NATO, visitò la Spagna e l'Italia e s'incontrò in Austria col presidente egiziano Sadat. In seguito ad ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] 'incrocio di comunicazioni verso l'Ungheria, a oriente attraverso la "Ödenburger Pforte" (Sopron), e per la Stiria e l'Italia, a sud-ovest lungo la vecchia strada del Wechsel e la nuova del Semmering, fiorì presto sopra gli altri centri rurali vicini ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] , non cede. Nel novembre gli Alleati iniziano la 2ª battaglia della Marmarica e, a fine d'anno, gl'italo-tedeschi sono di nuovo a sud di Agedabia, dopo aver perduto tutta la Cirenaica. Nel gennaio 1942 R. si lancia nuovamente alla controffensiva e ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] della Biennale di Venezia.
Collaboratore di periodici e quotidiani (Nord e Sud, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino) dirige presso l'editore Adelphi e dirige una Storia d'Italia in numerosi volumi pubblicata dalla Utet. Un posto centrale ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] nel Baria Eghir, e, più tardi, ad Agordat. Rientrato in Italia, fu ufficiale d'ordinanza del conte di Torino e nel 1906 Nel 1908 compì un'importante esplorazione nelle regioni Galla a sud dello Scioa. Trasferito a Stoccolma nel 1919, passò in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] Consiglio economico e sociale delle NU. Ha partecipato alla Conferenza di Parigi per il trattato di pace con l'Italia e spiegato la sua politica in pubblicazioni (Australian Foreign Policy, 1945; Australia in World Affairs, 1946); ha presieduto anche ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] inglese in Francia. Nel marzo del 1918 successe al generale Plumer nel comando delle forze inglesi in Italia. In tale sua qualità prese parte alla battaglia del Piave e durante la battaglia di Vittorio Veneto ebbe il comando della 10ª armata, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fiduciaria sulla Somalia italiana, di cui fu incaricata la stessa Italia per un periodo di dieci anni; circa gli ex mandati fu uno che non acquisì il nuovo status: l'Africa del Sud-Ovest ex tedesca. Un organo dell'ONU appositamente costituito, il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa per lo stagno.
La conoscenza del rame sembra essersi affermata in Italia con un certo ritardo, dando l'impressione che in un primo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...