(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] anni l'istituzione di un e. di mestiere è stata avversata in Italia da ampi settori dell'opinione pubblica e da alcune forze politiche, nel con immediatezza qualsiasi tentativo di violazione da Sud del territorio nazionale o per concorrere in modo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] ; Per una identità culturale dei Brettii, a cura di P. Poccetti, Napoli 1988; Italici in Magna Grecia, a cura di M. Tagliente, Venosa 1990; L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico, a cura di M. R. Salvatore, ivi 1990; A ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Monte, S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e meccaniche con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.). ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] al Liri il limite fra le 2 armate, deciso di affiddare l'azione a sud del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) razionale impiego delle riserve.
Bibl.: P. Lyautey, La Campagne d'Italie 1944 (Souvenirs d'un goumier), Parigi 1945; G. C. ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] è il Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] art. 43 del Concordato fra la S. Sede e l'Italia, che l'Azione Cattolica italiana divenisse una organizzazione di partito ed ha la direzione centrale, e ad agire particolarmente nell'America del Sud ed in Asia. Un posto a sé occupa, come si è visto ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] Anche per questo Tel-Aviv accettò l'arrivo a Beirut della Forza multinazionale composta da contingenti di Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che permise l'evacuazione dei combattenti palestinesi e, anche se non evitò la strage nei due campi ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] al-Ḥarīrī, primo fra tutti il leader druso W. Jumblatt. Al Sud e nella valle di al-Biqa si aggiudicarono la vittoria Ḥezbollāh e 1978, l'UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon). L'Italia, che era stata promotrice del summit di Roma sul L. ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre Brigade, prima forza multilaterale di pace nell'Europa sud-orientale, costituitasi l'anno precedente a Skopje. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] regno, e rappresenta il centro di irradiazione per la parte sud-orientale della Sicilia. Il suo territorio, che è ricco
Ragusa possiede le più importanti miniere di asfalto conosciute in Italia e sorge in mezzo a una formazione asfaltifera che si ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...