ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865 giornata con la sua nave centocinquanta naufraghi della "Re d'Italia".
Segretario generale del ministero della Marina nel 1866-67 e ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] anni Settanta, di un gruppo di 'vitelloni' della provincia barese si rivela lucida riflessione sul contrasto tra il Sud e il Nord dell'Italia. La vividezza autobiografica di questo film è stata poi ribaltata da R. nella sua opera successiva, L'anima ...
Leggi Tutto
Golino, Valeria
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] Soldini, L'albero delle pere (1998) di Francesca Archibugi, e Respiro (2002) di Emanuele Crialese, nel quale interpreta con vibrante partecipazione una donna dell'Italia del Sud la cui trasgressiva vitalità viene ritenuta follia dai suoi compaesani. ...
Leggi Tutto
Maestri, Cesare
Antonella Cicogna
Italia • Trento, 2 ottobre 1929
Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] ) alla Brenta Alta (1953); la via Soldà al Pilastro Sud della Marmolada (1953); la traversata dalla Cima d'Ambiez alla se alla fine gliene bastarono 300. Componente del Gruppo italiano scrittori di montagna, ha pubblicato Lo Spigolo infinito, 1956 ...
Leggi Tutto
Andress, Ursula
Francesco Ruggeri
Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] del pubblico. The southern star (1969; La stella del Sud) di Sidney Hayers, in cui affianca Orson Welles, è sottogenere erotico che ebbe una considerevole fortuna commerciale nel cinema italiano degli anni Settanta. Dopo altri film di modesto valore ...
Leggi Tutto
Pedersoli, Carlo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero
Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] volta dei 100 m farfalla.
La sua giovinezza fu spesa in gran parte in Sud America. In Venezuela tra il 1957 e il 1958 è stato allenatore di nuoto, prima di rientrare in Italia.
Come Johnny Weissmuller, primo al mondo a nuotare i 100 m in meno di ...
Leggi Tutto
De Martino, Francesco
Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autore di una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] di quel movimento per la rinascita del Mezzogiorno che al Sud vide l’azione unitaria di socialisti e comunisti, vicesegretario l’Intervista sulla sinistra italiana curata da S. Zavoli (1998) e Socialisti e comunisti nell’Italia repubblicana (2000). ...
Leggi Tutto
De Ferrari, Raffaele Luigi
Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione [...] di varie importanti società istituite al fine di costruire una vasta rete di ferrovie nella Francia del Sud, in Portogallo, in Austria. Tornato in Italia, destinò le sue ingenti risorse allo sviluppo economico e culturale della sua città; tra l’altro ...
Leggi Tutto
(nata Grassini) Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca, Como, 1961). Di ricca famiglia ebraica veneziana, in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d’Italia, di [...] ebraiche, che determinò la sua conversione al cattolicesimo nel 1928 e poi il distacco dal fascismo nel corso degli anni Trenta. Dopo la proclamazione delle leggi razziali, S. abbandonò l’Italia per l’America del Sud. Rientrò in patria nel 1947. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] furono esplicitati in una serie di scritti minori, come il dibattito con A. Gerschenkron (in Nord e Sud, novembre 1961, poi in La formazione dell'Italia industriale, a cura di A. Caracciolo, 1971) e la prefazione a S. B. Clough, Storia dell'economia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...