GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] creazione del Museo di storia naturale, previsto a sud-ovest del complesso. Le tavole del progetto ( De Leva - N. Onida, I disegni dei principali architetti neoclassici in Italia: regesto. Seconda parte, in Il disegno di architettura, aprile 1997, pp ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di grande portata, tese al potenziamento difensivo del sistema viario dell'Italia settentrionale tra il 3° e il 4° secolo.Mentre l di villa Maria; il castello fu ubicato nel settore sud del dosso, poco sopraelevato rispetto alla pianura circostante, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica.
Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo correnti stilistiche dell'Occidente, dell'Oriente e del Sud. Naturalmente, nel corso delle varie epoche e in ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] torri della chiesa, quelle situate nei bracci nord e sud del transetto e quella a S nella facciata occidentale ( nell'omonima cappella, è un pezzo del sec. 14° importato dall'Italia, che presenta sui lati e sul coperchio figure molto rozze di sante ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] pezzi minori di vasi attici a figure rosse e dell'Italia meridionale tra i quali una pisside àpula del Gruppo del VIII, 1966-67, pp. 9-15.
5. - Sydney (Nuova Galles del Sud). Università di Sydney, Museo Nicholson. - Il Museo Nicholson è di gran lunga ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] che seguirono gli stessi passi di altri artisti provenienti dall'Italia centrale, che, già dopo il sacco di Roma e non considerare autografe le pressoché illeggibili grottesche del portico sud della villa Malpigli a Loppeglia, nel Lucchese, databili ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] e a Malta.
I lavori più importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di Pio IV vanno dalla consulenza tecnica pubblici; una strada mediana ampia e diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 trasversali; e 1125 comode case. ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. pp. 25-40; M. Dobroklonskij, Risunok D. Sud Parisa (Ilgiudizio di Paride), in Soobèčenija Gosudarstvennogo Ordena Lenina ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] del mondo bizantino-mediterraneo. Non mancano inoltre, accanto alle imitazioni, pezzi originali di importazione provenienti dal Sud, come per es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili possono considerarsi manufatti di un artigianato ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] modo determinante altre regioni europee (città nuove dell'Italia, dei territori a E dell'Elba colonizzati da Bibl.: M.A. Curie Seimbres, Essai sur les villes fondées dans le sud-ouest de la France sous le nom générique de bastides, Toulouse 1880; ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...