Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] risultato l'anno successivo si spostò circa 16 km più a sud, sulla collina di Khorsabad, dove mise in luce un grandioso dopo il 1860, la direzione degli scavi fu affidata dal governo italiano a G. Fiorelli (1823-1896) che li condusse con grande ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Roma 1979, pp. 307-42; Madyan presso il villaggio di al-Ubbad (2 km ca. a sud-est di T.), costruita nel 1339, durante il sultanato di Abu ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e in Sicilia, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Bari 1992, pp. 334-65.
Dimini
di Evangelia Skafida
Sito preistorico presso l’attuale villaggio omonimo a 5 km a sud-ovest di Volos, nella Tessaglia orientale, scavato agli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] questa è situata su una punta, rammentando così gran parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S. Venere vicino a Laterza settentrionale ma tutte e due sono fortificate sul lato sud-occidentale; la parte orientale è difesa dai tagli a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] migratori che dal IV sec. a.C. si hanno verso l'Italia e l'area danubiana e all'interno dello stesso mondo celtico (dall ritrovano dall'Ucraina ad est, fino alla Francia ad ovest, a sud fino alla Svizzera e a nord alla Svezia; sia la cultura della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , sembra esservi una certa unità e peculiarità formale di queste punte à cran nella zona adriatica sud-orientale in contrasto con altre regioni d'Italia (Bietti 1980). D'altro canto, bisogna anche tenere conto che i campioni sono abbastanza lontani ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] trovato a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province, la del V secolo.
Sulla loro scia le botteghe della Gallia sud-occidentale, nei pressi di Tolosa, che si limitano alla ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Udine e altri artisti della bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra i secc 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di un santo vescovo e di Maria ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Su questo solco si inserisce anche la serie di battenti che risale alla fase iniziale del patrocinio artistico normanno nell'Italia del Sud, quelli del mausoleo di Boemondo a Canosa (1111-1118 ca.) e la coppia della Cappella Palatina di Palermo (1140 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Polonia.
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. C.), note indirettamente e in permettono di ricostruire gli schemi della c. nell'antico Giappone e nell'Asia sud-orientale.
Bibl.: E. Biot, Le Tchou li, ou rites de ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...