IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di quegli anni. Ma i suoi interessi lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in il 1601 e il 1603, durante il soggiorno dell'artista in Italia, ma l'episodio precede il viaggio di Rubens a Genova, avvenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] allievo Giulio Ambrogio Lucenti e fu premessa alla seconda edizione dell’Italia sacra (1717-1722). Nato a Firenze il 19 marzo del 1596 Tre Fontane (Santi Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie) a sud di Roma. La sua decisione di trasferirsi a Roma fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] innocenziana d'inizio secolo. La prima, nel Sud della Francia, a sostegno della crociata antiereticale. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] voleva far erigere in S. Pietro (primo a sud della tribuna del coro). Mentre la struttura architettonica della gli scultoridelle statue degli apostoli in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, 144; A. Riccoboni, Roma nell ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Giacomo della Vittoria. Quindi si mise in marcia verso sud, diretto in Toscana e si attestò fra Pisa e più utili tra le cronache edite sono Raphayni de Caresinis Venetiarum Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] avendo già aderito al materialismo storico (non al Partito comunista italiano), edito sotto l’egida di don De Luca poco prima delle sulla Storiografia politica marxista (editi in «Nord e Sud» dell’agosto-settembre 1956), affiancarsi a Cantimori e ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] 'assedio del castello di Meldola, dodici chilometri a sud di Forlì, occupato dai partigiani di Guido. Al 266, 214 nn. 472 ss., 216 nn. 472 ss.; Petrus Cantinellus, Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 48 ss.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] luglio gli Angioini, attraversato lo stretto, approdarono a sud di Messina presso il monastero di S. Maria I. Carini,Gli archivi e le bibl. di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 44; ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] pontefice gli assegnò altre due missioni diplomatiche nel Sud della Francia. Nell'aprile-maggio del 1459 lo scopo di creare un'alleanza tra gli Aragona e la Lega italica contro la Francia e gli Angiò. Tali piani (che rispecchiavano molto bene ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] relativi contadi, il Ducato di Spoleto e, più a sud, le cosiddette terrae specialis commissionis con Terni, Narni e per il concilio, egli, "come suo più confidato del collegio d'Italia" (Rinaldo degli Albizzi), fu inviato presso il re, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...