AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] l'importante testa di ponte di Brescello, che sulla riva sud del Po, a poca distanza da Parma e da Reggio , a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, pp. 185 s., 200 s.; Gregorii Turonensis Historiarum libri X, in Mon ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] 'intera valle seguisse una pendenza orientata da Nord verso Sud e la Chiana fosse un affluente del Tevere. Solo Carraresi, La politica interna di V. F. nella Restaurazione, in Arch. stor. ital., CXXI (1971), pp. 267-355, e I. Biagianti, Il ministro V. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] francoprovenzale che attraverso esemplari importati nel Sud aragonese sull'onda di un entusiasmo II, pp. 413-34; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der ital. Malerei, VI,Leipzig 1876, pp. 97-127; L. Beltrami, A. da Messina chiamato ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] la presa di conoscenza dell’arte rinascimentale dell’Alta Italia, in primo luogo nel centro privilegiato di Padova. La nell’attingere alle culture sia del Nord sia del Sud, creando una sintesi originalissima e realizzando, nella piccola cittadina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ibid. 1790, docc. p. 9; Raphayni Caresini cancellarii Venetiarum Chronica.... in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 38 in Bull. de l'Inst. Pour l'étude de l'Europo sud-orientale, VIII (1921), p. 133 (il testam. originale, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Lombardia difesa da deboli forze spagnole, anziché intervenire nel Sud, dove il duca d'Alba il 4 settembre Mem. di un terrazzano di Rivoli dal 1553 al 1586, in Misc. di storia ital., VI, Torino 1865, pp. 584, 601 s.; Oeuvres complites de Pierre de ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] altri anche E. Caruso, in Manon Lescaut).
Al rientro in Italia l'aspettava il debutto al teatro alla Scala di Milano nel ruolo V. De Sabata.
Ancora nel 1917 fu in America del Sud in tournée con W. Mocchi: la sua ormai indiscussa celebrità ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] genn. 1927 spiegava che voleva lavorare "per la storia religiosa d'Italia, non quella dei chierici ché i chierici non son tutta la chiesa anche la sua condizione di uomo della pietà del Sud.Dunque, dalla storia narrata il D. passò all'inventario ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] esso non venisse ostacolato dalla politica fiscale e doganale del governo (cfr. Governo e agricoltura nell'Italia meridionale, in Critica sociale, X [1900], pp. 277 s.; Il Sud e il dazio sul grano, in Avanti!, 12 ag. 1901) e dalla quotizzazione dei ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Iesi 1890; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; Storia . C., Catania 1902; A. Tamborra, La crisi balcanica del 1885-1886 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 387-396; F. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...