PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] anche per la congiuntura storica non propizia alla collaborazione tra Italia e Stati Uniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in Sud America nel 1928 o in Australia nel 1932, rientravano nei ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] in Riv. maritt., XXXIX (1906), pp. 533-540; I venti in Italia, in Boll. d. Soc. aeronaut. ital., IV (1907), pp. 16-29, 87-98, 154-167, 291-304 meteorologia e l'aerologia degli Oceani (L'Oceano Atlantico Sud e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] transcontinentale 1912negli Stati Uniti d'America, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5, II (1913), pp. 451-513; Esplorazione nelle valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp. 995-1014, 1076-1093; Risultati geografici ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] negativamente nella vetrina delle celebrazioni wagneriane.
Dal Sud, una scommessa vinta è stata invece Sposa la Strepponi.
1861. Viene eletto deputato al primo Parlamento italiano.
1862. La forza del destino al Teatro Imperiale di San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] Civetta ad est e dalle Pale di San Martino a sud, era allora uno dei più trascurati dal punto di vista , in Zeitschrift für Geomorphologie, VIII(1934), pp. 224-53; Studi morfologici nell'Italia centrale, in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 6, XI (1934 ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] (La ragazza con la pistola, 1968), il divario Nord-Sud e l'omologazione del proletariato (Romanzo popolare, 1974), la alle radici di un Medioevo epico-popolare il racconto di un'Italia becera e scalcinata, ma ricca di umori geniali e anarchici. ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] al pubblico si è creata una situazione analoga: in Italia i suoi film non hanno riportato alcun successo commerciale, riaffiorano ricordi legati a fatti storici avvenuti nella terra del Sud, come la strage dei cristiani nella cattedrale di Otranto ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] centrale e orientale.
Successivamente il calvinismo si diffuse nelle colonie inglesi d'America, nell'Africa del Sud, in Asia. In Italia il calvinismo è rappresentato dalla Chiesa valdese, la quale ha la sua maggiore concentrazione nelle valli del ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 1921), dette inizio alle operazioni militari, rioccupando il Sud bengasino fino ad Agedabia (21 apr. 1923). I, pp. 231, 316, 325, 388; G. Rochat, La prepar. dell'esercito italiano nell'inverno 1914-15, in Il Risorgimento, XIII (1961), I, pp. 10-32; ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] dei Mille e la problematica realizzazione del Regno d’Italia, e ricostruendo in maniera perfetta l’ambientazione, i invece un grande romanzo cinematografico contemporaneo su una famiglia del Sud che emigra a Milano in cerca di fortuna. Una madre ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...