PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] il 1873 e il 1874. Le tournées in America del Sud erano una consuetudine per gli attori dell’epoca. «Ma P. attraverso le lettere, Firenze 2005; C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze 2005, p. 12; E. Marchis ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] delle lingue cuscitiche e non cuscitiche del sud-ovest etiopico, sempre cercando di ricostruire . 202-209, figurante in C. Conti Rossini, Gli studi etiopici in Italia nel primo cinquantenario di vita nazionale (1861-1911), in Rivista degli studi ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] il lungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece sperare in una effettiva possibilità d'azione nel sud d'Italia. Difatti ne ripartì subito e nel novembre 1843 si introdusse in Sicilia, dove l'A. con lo Zambeccari cercò di ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] del Nord di un ufficio di rappresentanza della presidenza e l'istituzione di due comitati, per l'Italia del Sud e quella del Nord, con le rispettive deleghe dei poteri dei comitato esecutivo e del consiglio d'amministrazione. Questa linea d'azione ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti e poco noti sulla medioevo, 3-9 aprile 1975, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] paternità di uno dei due metodi conosciuti all'epoca in Italia per produrre l'acciaio, ma anche dal suo già documentato ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo sud del lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare stesso dire, A. viaggiò moltissimo per motivo di studio in Italia, in Francia e in Germania. Possiamo seguire con una certa ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d'armata di Trieste e poi e XXIX) già abbandonati dalle riserve tedesche accorse più a sud per puntellare la 3ª armata romena che stava crollando. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] ., Fra Diavolo, in Il Brigantaggio, proprietari e contadini del Sud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, a cura di L. Mascilli Migliorini, ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] una ventina di giorni… per fare studi e quindi con lui tornare in Italia a Sestri e a Verona a fare un altro mese di studi sempre Margutta ed alternò ai periodi londinesi soggiorni romani: la sud amicizia con il gruppo costiano, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...