(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema svolto dallo stesso Focillon in Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] XVIII secolo, Napoli 1975; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975-77; L'avanguardia a Napoli: documenti ( G. Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, ivi 1988; R. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in misura ormai esigua, bensì le maggiori città del Centro-Sud. La C. è tra le poche regioni italiane attive nella Scolacium, 1989, cit., pp. 215-30; E. A. Arslan, in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso, Ravenna 1990, pp. 59-93 ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] comprendente parecchie unità-alloggio per piano) orientato da sud a nord, in modo che gli ambienti risultino rurali o semirurali.
Esempî ottimi di tale edilizia sono costituiti in Italia dalle città e dai borghi delle bonifiche pontine: Sabaudia (figg ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Zug, Schwvz e Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da sud a nord in magnifica posizione sulle due rive della Limmat e della Sihl; il clima, assai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] km2, che resta pur sempre il più basso fra le regioni dell'Italia meridionale. In particola re, mentre la provincia di Potenza presenta la a evitare, diversamente che in molte altre zone del Sud, il degrado del territorio: ne sono esempi, seppur per ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone Siena, a est con la provincia di Terni e quella di Rieti, a sud con la provincia di Roma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
La tutela del paesaggio in Italia, a cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
C. Fabbricatore, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al 47% e le Isole al 43%. Inventari completi dei beni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] direzione del Baden-Württemberg e della Baviera, cioè verso sud-est, a partire dai tre quinti più settentrionali del territorio federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché Pershing ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] finito (per es. per il tipo ''pellicolare'' le produzioni in Italia della ICS, designer A. Rosselli, e della Feal Sud; per il tipo ''a setti'' in calcestruzzo, la produzione in Italia della ISAC e in Germania della Schälerbau). Per meglio comprendere ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...