CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] 'Accursio: si trattava di realizzare la facciata del lato sud del primo cortile; i lavori della facciata detta "della Archiginnasio, LII (1957), p. 231; R. Wittkower, Arte e archit. in Italia 1600-1750 [1958], Torino 1972, p. 244; G. Rivani-G. Roversi ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] d'arte coloniale presentando le aereopitture Corriere del Sud, Volo di ricognizione sul deserto, Volo Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510-514; R. Gavarro, ibid ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] di data, castello di Eugenio di Savoia a Ráckeve a sud di Budapest.
La notizia del 1871 (Riesenhuber, p. 422 . coincide con il periodo in cui la Francia subentra all'Italia come centro dell'attività artistica europea. Nell'ambito dell'arte del ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] di Leonardo a Milano nel 1939, rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. Da di famiglia del duca di Buccleuch, il Castello di Drumlanrig, a sud di Glasgow, fino all’agosto 2003, quando venne rubata per essere ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] nord e ovest in Silla Piccinini e quello delle pareti sud ed est in Pietro Rancanelli, e assegnando ad uno 1987, pp. 55, 66, 121, 126; L. Teza, P. S., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1987, p. 804; C. Galassi, ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] e il restauro delle fabbriche feudali tra Sette e Ottocento, in Nord e Sud, 1984, n. 4, pp. 191 s.; L. De Matteo, 25, pp. 415-428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di L. G., Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] ora a preferire "salentina". (Per una recente veduta d'insieme degli Iapigi, considerati già antichi abitatori delle coste sud-orientali d'Italia, v. P. Laviosa Zambotti, L'origine degli Iapigi, in Archivio Storico Pugliese, vi, 1953, pp. 3-17).
È ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] venne a occupare un punto focale nel quadro delle comunicazioni dell’Italia centrale nell’Alto Medioevo, nella zona di confine fra il cripta e inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da due ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] del Moncenisio, alla Gallia Transalpina. Architettonicamente si ricollega agli archi coevi dell'italia settentrionale e, sotto alcuni rispetti, a quelli sud-gallici, apparendo dal punto di vista architettonico come opera matura dell'arte augustea ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] , nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano in quegli anni; nel 1665 fu Sertorio, quando il B. lasciò la Germania per rientrare in Italia. Ma non alla sola chiesa del castello fu rivolta l'opera ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...