NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] deriva quella allo stesso artista anche dei lati est, sud e ovest del chiostro della basilica di S. Paolo papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] delicata Madonna della Misericordia (bozzetto per una più grande statua inviata in Sud America) della chiesa di S. Andrea a Savona; le grandi successivamente dispersa in varie collezioni private in Italia e all'estero: ricorderemo il vassoio con ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] a una sola navata con un'esedra funeraria aperta nel muro sud e pavimentata con un rudimentale mosaico scoperto davanti all'attuale facciata nell'Occidente mediterraneo e, specialmente, nell'Italia settentrionale. La forma trilobata della terminazione ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] fino al 1916 (Opere e progetti nell'America del Sud. Arch. Attilio Locati, in L'Architettura italiana, A. Rossari, Milano contemporanea, Torino 1986, ad ind.; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 169, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] completare le Storie di Giobbe affrescate sulla parete sud del Camposanto di Pisa, per gran parte A. Mottola Molfino, Venezia 1984, pp. 19 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] trampolino di lancio per una serie di importanti opere in Italia, sempre nel campo dell'architettura sacra con rare incursioni per complessi religiosi in India, Africa e America del Sud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne nominato da Pio ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] nel disegno del vestibolo del padiglione italiano dedicato all'E42), e ne tornò scritti, 1930-49, a cura di M. Casavecchia, Venezia 1986; G. Appella, L. e il Sud, Roma 1987; E42. Utopia e scenario del regime (catal.), a cura di M. Calvesi - E. ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] (Broomhall, collezione Elgin) e L'angolo sud-est del Partenone dopo la rimozione di 172 s., 175-177, 181 s., 202 s., 206, 300; Grand Tour. Il fascino dell'Italia nel XVIII secolo (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, Milano 1997, pp ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 27, 43, 52 s.; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, ad ind.; T. Strinati, Storie di s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] che avviluppava i lati nord, ovest e sud della cortina muraria esterna. L'approvvigionamento idrico in Unteritalien, I, Dresden 1860, p. 159.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, de la fin de l'empire romain a la conquête de Charles d'Anjou, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...