PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] nuova Europa, La nuova città, La rassegna d’Italia, Terraferma e Lo spettatore italiano.
Tra tutti i suoi scritti di quegli anni, , Annamaria Ciarallo e Giulio Pane, Il paesaggio del Sud (Napoli 1989), e della mostra Campania sconosciuta, organizzata ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] nel 1953, alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia a Roma (Natura morta); nel 1954, alla XXI Promotrice d'arte 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzetta del Sud, 8 maggio 1971; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] ; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450. I. Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1968: I, pp. VII-LI; M. Fossi Todorow, L'Italia dalle origini a Pisanello, Milano 1970; U. Jenni, Vom mittelalterlichen Musterbuch ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] centro di produzione di codici illustrati di argomento troiano in Italia. Una serie di manoscritti dell'Histoire ancienne jusqu'à César italienischen Zeichnungen, 1300-1450. II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, Berlin 1980, II, pp. 187-241 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Cervoni Vaurillon, L'iconographie du Purgatoire au Moyen Age dans le Sud-Ouest, le Centre de la France et en Espagne (tesi), de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma 1993; Himmel, Hölle, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di Janowiec. Al G. è stata attribuita l'ala sud con l'elegante galleria ad arcate, di cui sopravvive lapicida" (Chmiel, pp. 32 s., 74 s.). Nel 1548 "Matheo italo et lapicida regio" curava nello stesso castello la sistemazione di diversi ambienti (ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] scena del Magistero universale di s. Agostino sulla parete sud e le Scene bibliche a monocromo in terra verde ), 4, pp. 12 s., 17; M. Chirico De Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, p. 647; F. Frangi, Pittura a Crema, in ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] per molto tempo capitale dei domini longobardi del Sud, e dall'abbazia benedettina di Montecassino, subito propostasi 1980, pp. 355-378; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; J. Mitchell, The Paintings from the 1980-81 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] con il romanico maturo delle chiese benedettine dell’Italia meridionale. Altrettanto ricche sono le decorazioni delle più ; tra queste, l’aggiunta di due absidi a nord e a sud del naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 (ed.), Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...