Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , sulla via Iulia Augusta che ricalca il tracciato italo-narbonense-iberico della precedente Domizia e che proprio in sostanza, si possono considerare retiche le vallate alpine a sud e vindelicio il grande altopiano bavarese a nord. La conquista ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , l’Aquitania e la Guascogna; a Pipino toccarono l’Italia, la Baviera e l’Alemannia. I territori del regno 382-83.
N. Duval (ed.), Les premiers monuments chrétiens de la France, I. Sud-Est et Corse, Paris 1995.
C. Lorren - P. Perin (edd.), L’habitat ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] con il romanico maturo delle chiese benedettine dell’Italia meridionale. Altrettanto ricche sono le decorazioni delle più ; tra queste, l’aggiunta di due absidi a nord e a sud del naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 (ed.), Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] , Glan e Gurk.
In quest’area posta nelle Alpi sud-orientali si sviluppò un insediamento tardoceltico – parte del Regnum l’importanza della posizione del sito per il commercio italico e dei rapporti che ne derivarono tra la Roma tardorepubblicana ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica.
Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo correnti stilistiche dell'Occidente, dell'Oriente e del Sud. Naturalmente, nel corso delle varie epoche e in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante settentrionale delle Alpi Bavaresi, e la riva III, 1993, pp. 248-57.
B. Scardigli - P. Scardigli (edd.), Germani in Italia, Roma 1994.
A.E. Albrecht, s.v. Sassonia, in EAM, X, 1997, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] il suo nome al quartiere della Calsa. Più a sud, sempre oltre il Kemonia, si trovavano altri due (1966-67), pp. 230-42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de Palerme (1290-1460), in MEFRM ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] pezzi minori di vasi attici a figure rosse e dell'Italia meridionale tra i quali una pisside àpula del Gruppo del VIII, 1966-67, pp. 9-15.
5. - Sydney (Nuova Galles del Sud). Università di Sydney, Museo Nicholson. - Il Museo Nicholson è di gran lunga ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] del mondo bizantino-mediterraneo. Non mancano inoltre, accanto alle imitazioni, pezzi originali di importazione provenienti dal Sud, come per es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili possono considerarsi manufatti di un artigianato ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...