Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, il "tipo a lunghi petali" del origine la ceramica di Montans fu distribuita nella Francia sud-occidentale, ma in seguito partecipò, e forse capeggiò ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di Cuon, Capra ibex, Rupicapra rupicapra, Marmota marmota, sia a basse quote sia verso sud. L'instaurarsi di ambienti a steppa-prateria anche nell'Italia centro-meridionale è inoltre documentato dalla presenza del mammut (Mammuthus primigenius) e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ceramica prodotta a Cipro, nell'area dell'Egeo, in Italia, in Siria e nella regione di Antiochia; inoltre, la andamento subovale (220 × 150 m ca.) è rafforzata da 3 forti torri a sud, da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] acqua o latte, come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] regioni della Mosa, del Reno, della Germania settentrionale, sia nel Nord che nel Sud della Francia (Taburet-Delahaye, 1990); essa trovò ampio spazio in Italia, non solo in ambito normanno-svevo, dove presenta caratteristiche specifiche, ma anche a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con paraste applicate alle pareti continue. Questa è la forma adottata in Italia nei m. di Sarsina (30-20 a. C.), uno dei Parigi 1953.
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rassegna è riportata in R.G. Klein (1989). In Italia sono da ricordare i risultati ottenuti sui giacimenti di Fontana Ranuccio magnetico viene a trovarsi a circa 20-30° dal Polo Sud geografico. La più recente e completa inversione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sud-occidentale quasi volutamente contrapposto alla terrazza sud-orientale del tempio greco. Il culto risale indubbiamente ad una divinità naturistica italica la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] omnium terrarum parens, Milano 1989; Basilicata. L'espansionismo romano nel sud-est d'Italia. Il quadro archeologico, Venosa 1990; La città nell'Italia settentrionale in età romana, Roma 1990; P. Sommella, Città e territorio nella Campania antica ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] incise sulle pareti della grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovest dello stesso Monte Pellegrino; gli animali, profilati con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. s., XI, 66, 1957; N. P. Belli, L'art ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...