Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] il nome della località è sì spagnolo, ma la denominazione arriva all’italiano dal tedesco, lingua in cui per la prima volta si parla di di deonimici: basti pensare per il solo ambito sud e centroamericano a castrista, guevariano, guevarista, peronismo ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Stéphanie e Caroline Tatin di Lamotte-Beuvron (una località a sud di Parigi), le due cuoche alle quali si deve la ricetta 4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] europeo, dai Genesis agli Yes, passando, se consideriamo l’Italia, per i New Trolls, Le Orme e la già ricordata ti troverà prima di me (Pioverà); «Un vento di corallo, vento del Sud / questa notte chi lo sa se i leoni dormiranno» (Moyo Ukoje). E ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Tra i nomi dei vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux (dal 1818), dal nome dell’omonima città della Francia sud-occidentale: è un vino bianco o rosso dalla particolare colorazione tendente al bruno ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] mercenario senza scrupoli costretto ad attraversare da Nord a Sud la penisola italiana, rasa al suolo da violenti terremoti in superficie dalle forti scosse che hanno devastato l’Italia, e le immagini delineate attraverso un lessico ricercato, sono ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dall’ebraico biblico gê Hinnom, nome di una valle a sud-ovest di Gerusalemme, dove veniva adorato il dio Moloch con riti citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dal nome del giacimento minerario di Bastnäs, nella Svezia sud-occidentale, mentre più articolata (e curiosa) è nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare infatti in italiano già alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc. ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ma ricorda anche l’attaccamento alla sua terra, il Piemonte del sud e le Langhe, e al suo nume tutelare letterario, l’ Vibo Valentia e la tanto sognata New York, per poi tornare in Italia. Così, dopo aver letto questi due libri viene da pensare che ...
Leggi Tutto
Nelle puntate precedenti abbiamo messo in evidenza i nomi personali esclusivi di una regione o provincia del Nord (cliccare qui) e del Centro (cliccare qui). “Regionali” e “provinciali” in CampaniaProvincia di Napoli: Agrilio, Belmondo, Borghina, Ca ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] ai volgari e Martinelli è cognome tra i primi 50 in Italia.Anche le semplici grafie si sono cristallizzate in modo variabile: per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate.
M. deliciosa ha spadici e frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale...
Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in diverse televisioni del napoletano (anche...