BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Ribotti. Pertanto nella primavera del '43 il Fabrizi, sembrandogli che i lavori della Legione Italica fossero addentrati a sufficienza in Sicilia e nel centro-sud, propose ai Bandiera di prendere essi l'iniziativa del "fatto". Ma in quel momento ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] continuò a patrocinare Viotti anche dopo ch’egli ebbe lasciato l’Italia, e fino almeno al 1784.
A fine del 1769 o a (nati nel 1791) e Walter (1793), cui il musicista italiano concorse attivamente.
Viotti si esibì di nuovo nei concerti di Salomon ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] la celebre porta dei Leoni sul fianco sud della cattedrale, sormontata da un'ingente pietra Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, Roma 1890, docc, 35, 40, 48, 52 s., 57 s., 77- ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] dell'Asse a una ventina di chilometri a sud di Digne. Posti lì i loro accampamenti, s.; Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, l. I, cap. 4, pp. 38 s.; I, III, capp. II, 26-29, 37 s ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , per impedire il progredimento delle sabbie, l’altra al sud, perché la corrente dovuta all’alterato flusso e riflusso, stretta schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia, il 4 luglio 1848, ed entrando in questo modo a far ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] (1717) e se è incerta l'attribuzione del fronte sud di Drumcondra House, nella contea di Dublino (per cui Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 (1858), a cura di G. Cafasso, II, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] a rinchiudersi nella munitissima città adriatica, protetta a sud da solide mura e a nord dal mare: 76, 83 s., 122, 174, 211, 272-281, 294.
J. Gay, L’Italie méridionale et l’Empire byzantin depuis l’avènement de Basile I jusqu’à la prise de Bari ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] andò a ricoprire la carica di direttore generale per l'Italia a Milano, rispettando così una sorta di accordo strategico E. Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi del sud (1896-1914), in Storia contemporanea, 1981, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] trapiantato nel Sud e uno degli autentici campioni della dominazione sveva nell'Italia meridionale. A. Moscati, La "Lamentacio" di Bertoldo di Hohenburg, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, IV(1953), pp. 121-127; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di Antivari (oggi Bar, nel Montenegro), nel Sud della Dalmazia, dove fu coinvolto in un complesso G. Fatini, Un precursore di Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...