GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] contemporanea, XXV (1994), 6, pp. 1129-1166; S. Setta, La Destra nell'Italia del dopoguerra, Roma-Bari 1995, ad indicem; A.M. Imbriani, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna 1996, ad indicem; Enc. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] l’opera – la prima tra le sue che circolò fuori d’Italia (Barcellona 1760) – fu ripresa in altri nove allestimenti fino al ’autunno del 1801 si trasferì a Charleston, nella Carolina del Sud, dove nel 1803 la St. Cecilia Society gli commissionò una ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] che dirigevano. Il 20 novembre 1932, sulla prima pagina, L’Italia letteraria pubblicò La vita… è ricordarsi di un risveglio e Sotto dalle prose di Un po’ di febbre: Viaggio in Ciociaria, Sud. Al momento dell’entrata in guerra si trovava in Sicilia, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] di Caporetto, che richiese un impegno straordinario al naviglio leggero italiano, tanto che anche la notte tra il 27 e il al comando di Rizzo –, entrò nel braccio di mare del Quarnaro (a Sud-Est dell’Istria) nella notte tra il 10 e l’11 febbraio: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di Venezia e al signore di Padova, i potenti vicini sud-occidentali. Il neopatriarca non passò per Padova, ove era atteso 1940, ad Indicem;Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] documento del 21 ott. 1194, rilasciato dall'imperatore a Nicastro, cioè durante la marcia verso Sud, il "comes Riccardus de Fundis", compare come il solo laico italiano nell'elenco dei testimoni. È quindi probabile che il D., ormai, fosse tornato di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] disposizione una base per il successivo passo: l’attacco da sud del territorio olandese. Invece, egli tentò la conquista di Berg pochi mesi si impose un altro scenario di guerra.
In Italia divampava il conflitto per la successione di Mantova e del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] I, in Ludovico I marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a cura di R. Comba, Cuneo 2003, pp. fra XII e XIII secolo, in Borghi nuovi. Paesaggi urbani del Piemonte sud-occidentale (XIII-XV secolo), a cura di R. Comba – A. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] 1895 con grande risalto sulla stampa.
Ottenuta la nomina a rappresentante dell’Ansaldo per l’America del Sud e il Messico, Perrone decise di tornare in Italia nel dicembre 1895 per conoscere meglio l’impresa e stabilire relazioni più profonde con i ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] le spedizioni di soccorso) andando alla deriva verso sud-est, per sette settimane in terribili condizioni ambientali Milano 1967; G. Hogg, Airship over the Pole. The story of the Italia, London 1969; U. Mencarelli, U. N., Roma 1981; M. Nobile ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...