SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] cattoliche in Istria e nell'area immediatamente a sud di essa, quella del golfo del Quarnero ( Studi Carlo-Albertini (1933, per la Società per la storia del Risorgimento italiano, cui contribuì con il saggio Il diario di due viaggi di Re Carlo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] episodi delle prime quattro e della sesta lunetta sud […] siano suoi" (Meloni Trkulja, 1990).
Pochi E. Gavazza, Lo spazio dipinto…, Genova 1989, pp. 231-232; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad indicem; S. Meloni Trkulja, ibid., ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] al Liceo artistico di San Paolo. In Sud America fu apprezzato come autore di acquarelli e 26 s., 46, 100, 118 s.; C. Sisi, Temi risorgimentali per un’esposizione in L’Italia chiamò. Gli Uffizi per i 150 anni, catal. a cura di C. Sisi - G. Giusti ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Dobbiamo lavorare per risollevare le regioni del Sud arretrato, sollevare le condizioni dei braccianti ad ind.; O.M. Petracca, Il primo governo Segni, in Il Parlamento italiano (1861-1988), XVII, 1954-1958, il centrismo dopo De Gasperi: da Pella ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] per seguire l’imperatore Francesco I nel suo viaggio in Italia. Le sue capacità furono riconosciute dal segretario di Stato, Freire, in quel momento impegnato a combattere gli spagnoli nel Sud del paese. Appena arrivato, il 6 marzo 1824, Muzi si ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Banque française et italienne pour l’Amérique du Sud (Sudameris) sorta a Parigi nel 1910 con 226, 408, 456, 459 s., 466, 477; R.J.B. Bosworth, La politica estera dell’Italia giolittiana, Roma 1985, pp. 203 s., 209-211, 219, 381 s., 391-393, 396-399 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] ritirarsi.
Il B. mosse quindi con la sua schiera verso sud e, chiamato da una parte della nobiltà romana, minacciò di puntare nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), pp. 185 s., 193, 195-198, 200-202; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] 72-76, 159-61, 186-99; La finanza del nuovo Regno d'Italia e i suoi effetti sulle condiz. delle classi rurali nel Mezzogiorno e Sicilia espansione coloniale e interessi dell'agricoltura del Sud, così anche la lotta antiprotezionista veniva presentata ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] porta dei Pellegrini, o dei Mesi, sul lato sud) trovano espressione al massimo grado i vari elementi del R. Jullian, L’éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l’Italie du nord, Paris 1945, pp. 110-142; G. De Francovich, Benedetto ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] conterraneo F. Grandino, che andava a Sorocaba, piccolo centro a sud-ovest di San Paolo, dove era già insediata una colonia di Santa Celina S.A. (1932) e la S.A. Tessitura di seta italo-brasiliana (1935).
Il M. morì a San Paolo il 10 febbr. 1937. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...