SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] chiuse i battenti per le difficoltà finanziarie.
Sarti tornò in Italia nel 1765 per reclutare nuovi cantanti. In seguito alla morte di accompagnare Caterina con il suo seguito nel viaggio verso sud (gennaio-luglio 1787) e di accudire a un’ampia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] al 1030 L., studente di arti liberali, lasciò l'Italia, spinto forse più dall'instabilità politica che vi regnava consacrò la chiesa monastica. Il papa si diresse in seguito verso il Sud della Germania e celebrò il Natale del 1049 a Verona. Nella ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] capitale lombarda, inframmezzato da viaggi a Ginevra, nel Sud della Francia e a Venezia, si protrasse fino francese per aver servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra gli altri, con Th. Paine, J. Bentham, J ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] rivista, con lunghe soste a Napoli, tournées al Sud ma spesso anche a Roma, chiamato dall'impresario Amendola - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in Italia, con Elena Sedlak, 1958; nel 1961 sostituì F. Franchi in Rinaldo in campo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] inedita della quietanza di pagamento per aver terminato «nella sud.a Chiesa dell’Oratorio la sofitta di Pittura», Città e contà, 6), Pesaro 1996, passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Bassano 1809, p. 258, V, 1809, pp. 123 s., 382 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] -8) e sono riferibili a sculture poste sul braccio curvo sud del colonnato, tra l'ingresso centrale e quello di Borgo Maria di Montesanto e dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi d'Italia, VIII (1941), pp. 122-148; U. Donati, Artisti ticinesi a ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] C. de R. a Parma (1560-1565): nuovi documenti, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 5-26; N. Audebert, Voyage d’Italie, I, a cura di A. Olivero, Roma 1981, p. 217; A. Cambier, De grootste roem van de stad Ronse: de komponist Cypriaan de ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] . 1267 Corradino partì da Augusta con il suo esercito verso l'Italia e inviò a Roma il L. che vi giunse il 12 ottobre il 18 agosto lasciò la città con il L., diretto verso Sud, andando incontro alla sconfitta di Tagliacozzo, avvenuta il 23 agosto. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] come Don Perlimplin, Il mio cuore è nel Sud, Ritratto di Erasmo.
In Don Perlimplin, "ballata Milano 1989; J. Noller, Von Marinetti zu M.: musikalisches Hörspiel e radiofonia in Italia, in Zibaldone, VIII (1989), pp. 61-74; G. Borio, La tecnica ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Fossalta e Fratta (dove I. Nievo ambientò le Confessioni di un italiano), attorno a Portogruaro, che nel 1800 il M. decise di edificare am Moos.
La tenuta si estendeva in un’ampia piana, a sud-est di Vienna, al confine con l’Ungheria: il M. la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...