MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] condiviso dai ceti intermedi urbani, dagli agrari del Sud e dal grande capitale del Nord, era ormai R. M. 1876-1936, Berlin 2008. V. inoltre: M. R., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] quello di dotare Roma dell’edificio più moderno d’Italia e addirittura che fosse considerato tra le costruzioni più sportive pseudomilitari, all’ombra del colosso; la piazza Imperiale a sud, il cui concorso del 1938 faceva parte degli interventi per ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] così a controllare il più forte polo giornalistico del Sud. Ma a quel punto, al vertice del PNF U. Parente, Per la storia del murrismo in Campania, in Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. Biagioli - A. Botti - R ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] anzitutto industriale nelle aree del Centro-Sud e imperniata sul vincolo della riserva Storia della Democrazia cristiana, I-V, Roma 1987-1989; A. Giovagnoli, Il partito italiano: la Democrazia cristiana dal 1942 al 1944, Roma-Bari 1996; D. Preda, L ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Susa, in Piemonte, e poi contro le piazzeforti ugonotte nel Sud e nel Sudovest della Francia. Nel 1630 seguì di nuovo la spedizione fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia del Nord. L'anno precedente era stato tra i mediatori che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] duca di Calabria e da Federico da Montefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il G. condivideva A. Messeri, Matteo Palmieri, cittadino di Firenze nel secolo XV, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII (1894), pp. 268 s.; G. Salvemini, La dignità ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] , La missione di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storia del Risorg. ital. (Torino,1-4sett. 1956), Roma 1959, pp. 129-142. Per il riordinamento interno del ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] saccheggiato la valle del Rodano e sconfitto le armate reali a sud di Lione (aprile 1362).
Urbano V gli accordò questo diritto V a Roma, che coincise con la sua seconda spedizione in Italia, l’imperatore lo incontrò di nuovo e fece incoronare la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Daneo-Credaro e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un A. Parini, G. D., in Avanti!, 17 ag. 1944; E. Lussu, G. D., in L'Italia libera, 19 ag. 1944; Y. De Begnac, G. D., in ABC, 15 marzo 1958; L. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1566 il F. aveva ottenuto il passaporto per un viaggio in Italia e successivamente gli fu concesso di passare ogni due anni tre 1583 ebbe inizio la costruzione della nuova parte, esposta a sud del castello di Linz - la cosiddetta Stallburg - per l ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...