GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] anticlericale, vista come frutto di un umanesimo meridionale che poteva considerarsi un passaporto culturale con cui il Sud entrava nell'Italia unita a testa alta, al passo della modernità positivista. Giorgio Petrocchi giudicò il G. un novelliere ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] province più prospere del Nord e in quelle del Sud. Sua anche la Relazione sulla Lombardia, che ricalcava o non compiuti, si rinvia a S. Jacini jr., Un conservatore rurale della Nuova Italia, I-II, Bari 1926, II, pp. 256-262. Tra gli scritti postumi ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ghibellino ed in pericolo il transito verso il Sud attraverso il passo della Cisa, oltre alla Genova, a cura di G. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna, Cagliari ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] per questo vassallo della Chiesa – governava il Meridione d’Italia sino a Malta, dominava gran parte del Piemonte ed L’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel Piemonte sud-occidentale, ibid., pp. 139-160; P. Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] .
Avuta così conferma dello stato di crisi in cui versava l'Italia del Nord, in cui le nobili casate erano fra loro in invece di una provenienza del corteo papale da un centro urbano del Sud dove si fosse svolta la riunione del S. Collegio, la prima ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] interessi di G. gravitavano allora prevalentemente verso il Sud: nell'881 egli intervenne nelle lotte scatenatesi dopo per l'Umbria, XXV (1938), pp. 26-29; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. VIII, 1-30 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] a Nanchino.
Ricci passò solo quindici mesi nella capitale del Sud dopo il suo arrivo nel febbraio del 1599 e tuttavia si Bortone, P. M. R., il ‘Saggio d’Occidente’. Un grande italiano nella Cina impenetrabile (1552-1610), Roma 1965; J. Gernet, Cina e ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del transetto del medesimo edificio, avviati nel 1528 (Giannotti acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa. Atti del V Convegno internazionale... Firenze-Lucca ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] a tappe forzate Philippsbourg e attraversare più a sud il Reno. Infine, mentre Turenne si sforzava f.L. Polidori, Appunti per servire alla vita del principe R. M., in Archivio storico italiano, V (1847), App., pp. 106-200; C. Campori, R. M.: la sua ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] buona amministrazione avrebbe consentito di impostare un corretto discorso di integrazione tra le due Italie.
Su una linea di preoccupazione per le condizioni del Sud si impegnò negli anni seguenti la battaglia politica del M., entrato alla Camera ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...