VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] settembre 1943, entrò in clandestinità e si diresse verso sud per raggiungere le truppe alleate, alle quali si Rudolf Peierls e Léon Rosenfeld e decise di riprendere gli studi. Tornò in Italia nel 1949, e nel 1951 conseguì a pieni voti la laurea in ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] Flottiglia nostra... I mezzi d’assalto della Marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio, Milano 2001, pp. 14 43 s.; S. Nesi, Junio Valerio Borghese. Un Principe un Comandante un Italiano, Bologna 2004, pp. 117, 119, 121, 127 s., 131, 133 ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti e poco noti sulla medioevo, 3-9 aprile 1975, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] paternità di uno dei due metodi conosciuti all'epoca in Italia per produrre l'acciaio, ma anche dal suo già documentato ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo sud del lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] da Arzago (non si sa se si trattasse di Arzago a sud di Treviglio, o di Arzago presso Gallarate: la seconda ipotesi appare stesso dire, A. viaggiò moltissimo per motivo di studio in Italia, in Francia e in Germania. Possiamo seguire con una certa ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] però vita breve. Il suo progetto di espansione verso il Sud fu bocciato: necessitava di risorse che la madrepatria in quel , Napoli 2004; G. Patisso, E. T., un explorador italiano al servicio del Rey Sol. América del Norte entre España, Francia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] , recandosi per la prima volta in America del Sud, nell’estate del 1880. Di ritorno dal lungo primo Ottocento, Roma- Bari 1991, pp. 271, 274; C. Jandelli, I ruoli nel teatro italiano tra Otto e Novecento, Firenze 2002, pp. 13, 28, 37 s., 40, 50 s., ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] il titolo di grande ufficiale dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Fu al comando del corpo d'armata di Trieste e poi e XXIX) già abbandonati dalle riserve tedesche accorse più a sud per puntellare la 3ª armata romena che stava crollando. ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] l’occasione di un viaggio in America del Sud per questioni familiari per produrre Traversata del Gran O., ibid., 1948, n. 4, p. 111; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 21, 33, 45, 50; F. Zannino, Ricordi di un pioniere ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] ., Fra Diavolo, in Il Brigantaggio, proprietari e contadini del Sud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, a cura di L. Mascilli Migliorini, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...