ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] solare era poi possibile individuare le varie protuberanze.
Tornato in Italia alla fine del 1909 l'A. trascorse un anno come località, protetta da alta vegetazione, a 150 metri a sud-ovest dell'osservatorio, e fu ufficialmente inaugurata il 22 giugno ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] che si creassero le condizioni per spingersi verso sud.
Nel gennaio 1877 il presidente della Società geografica M. lasciò dunque il Marocco e nell'aprile, probabilmente senza fare scalo in Italia, si recò ad Aden e poi a Zeila. Qui incontrò S. Martini ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] grandi conflitti che imperversavano nella regione, tra i principi del Sud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest'ultimo Giunto a Cadice il 9 giugno 1698, attraversò la Francia e l'Italia e, dopo una notte trascorsa a Roma, concluse il suo giro a ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] di Daniel Auber, Tosca, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi e Andrea Chénier di Giordano. Nel 1917 fu a Città par di neve alpina dagli Ugonotti. Seguirono alcuni Odeon realizzati in Sud America. Nel 1912 registrò a New York per Columbia, e nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Mazzini.
Il D. si era nel frattempo portato nel Sud della Francia per meglio sorvegliare i centri dell'emigrazione italiana in Diz. del Risorg. naz., II, sub voce, e in Encicl. Ital., XIII, sub voce. La narrazione delle imprese del D. trova breve ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] Assab, nel giugno 1891, ricevette l'ordine di rientrare in Italia, ove venne destinato a Firenze. Durante il soggiorno di circa agosto la spedizione arrivò a Bardera e proseguì in direzione sud-est, lasciando la riva del Giuba, sino a raggiungere ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] per lunghissimi anni.
La sua attività nelle congregazioni romane lo aveva portato frequentemente fuori d'Italia: nel 1926, e nel 1931 fu in America del Sud e negli Stati Uniti. La vasta esperienza acquistata con questi contatti si aggiunse a quella ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] senese meridionale, tocca Istia d'Ombrone presso Grosseto, passa al sud di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, può negare tuttavia che in un'epoca in cui la fanteria era in Italia, e si può dire in Europa, tanto scaduta, egli ci appare ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...]
Terminata la stagione al Costanzi, il B. parti per il Sud America e da questo momento dividerà la sua attività tra il 5, e fu nel 1938 al Teatro Nazionale di Sofia.
Rientrato in Italia per il carro di Tespi lirico, nel 1938 fu nominato accademico di ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] anche il premio nazionale Dante Alighieri per il miglior tema di italiano) e a 18 anni prestò servizio di leva presso la scuola -24), poi ripubblicato col titolo Repubblica e legalità (in Nord e Sud, febbraio 1966, n. 74, pp. 6-27), incentrato quest ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...