Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ispanoamericani 2.160.554, i neri 2.129.762, quasi 800.000 gli asiatici, 41.289 i pellerossa, ben 393.959 coloro che hanno nel loro sangue più (grid) con 12 avenues in direzione Nord-Sud e 155 streets da Est a Ovest. Nel 1858 Frederick Law Olmstead e ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] riunificando le regioni russe del Nord e del Sud. In effetti, malgrado non si giungesse alla creazione la zona di dominio delle popolazioni asiatico-nomadi dei Peceneghi. Tracce di delle stirpi slave dell'Est in una struttura statale protofeudale ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sono fino ad ora concentrati tra il gigante asiatico e il Brasile, il Cile, il Perù e zone semiaride del nord e del nord-est – delle politiche adottate portano al potere entrate in funzione 90 raffinerie nel centro-sud, mentre i progetti, e i fondi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel deserto. Allora i veneziani piegarono a sud; il motivo di questa diversione da un itinerario ; proseguendo in direzione nord-est entrarono nell’Afghanistan, piegando la sua estensione il continente asiatico, per cui molti importanti mappamondi ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua infatti Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% Taipei (Cina), Thailandia, Timor Est, Tonga, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua infatti Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% Taipei (Cina), Thailandia, Timor Est, Tonga, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] maggior parte dei capi politici asiatici scoprire che i naviganti europei sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lago , sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] differenti: a nord quello attivo del continente asiatico e a sud quello passivo del continente indiano. Questa zona vette oltre i 7200 m conquistando il Baltoro Kangri (o Golden Throne, Cima Est, 7260 m) e il Sia Kangri (o Queen Mary Peak, 7422 m). ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] alcun conto e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di carta nautica descrivente ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest quelle asiatiche dell'India e del ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] di 500 x 850 mm corrispondente al settore settentrionale del continente asiatico di un grande mappamondo. La valutazione sbagliata di Destombes che del Po e limitata a est e a nord dalla catena montuosa delle Alpi e, a sud, dalla costa della Liguria e ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...