Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del Marocco e 1/6 di quelli dell'Algeria sono Berberi, su quella asiatica più di 1/10 dei residenti in Turchia e quasi un 1/10 degli dell'Europa orientale. Sembra quasi che da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il pp. 405-425; v. Bayard, 1984). Occorre ricordare che il Sudest asiatico venne proposto (v. Sauer, 1952) quale primo focolaio in assoluto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Oriente, dai Mongoli e, spostandosi via via verso est e sud-est, dagli animisti e politeisti indiani e indonesiani, per da quanto era accaduto negli scambi con i vari popoli afro-asiatici, vennero fuori allora i complessi, i tabù e i pregiudizi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . In particolare la disposizione trasversale (da nord-ovest a sud-est) degli Zagros ostacola le comunicazioni tra Mesopotamia e Iran, il commercio marittimo mediterraneo e quello terrestre asiatico. I porti del Golfo Persico (specialmente Dilmun ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di İstanbul (europea e asiatica) e nelle regioni asiatiche su Mar di Marmara e geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] realtà linguistica di quei paesi; senza contare le zone asiatiche di antica occupazione portoghese come Goa, Damão e Diu sulla quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all'Amazzonia. La ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ma trenta tonnellate, cioè trenta volte più del lavoratore asiatico. Quest'enorme differenza tra l'Oriente e l'Occidente esempio, si lavora di più nel nord-est della Francia, nella regione parigina, che nel sud-ovest.
d) L'opzione ‛durata del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] loro diffusione nel continente asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] in particolare) nei contesti di agricoltura contadina dell'Est e del Sudest asiatico. Una lettura positiva - nel complesso prevalente non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell'arco di un trentennio, partendo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] varietà, iniziata negli anni Sessanta, si è estesa da meno del 10% a circa l’80% della superficie a cereali nel Sud e nell’Estasiatici. Lo stesso andamento ha avuto l’uso di fertilizzanti, passati da 10% a 60% nello stesso periodo, in pratica da ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...