VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nazioni cristiane, erano costretti a retrocedere dal continente asiatico verso le isole: sospinti dalla costa avevano una delle otto provincie del Veneto; confina a oriente e a sud-est con il Mare Adriatico per una lunghezza di 97 km.; sulla ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] , dell'importante giacimento di 'Asalūyeh sulla costa del Golfo, 70 km a sud-est di Kangān.
Nel 1982 è entrata in funzione la miniera di Sar Češmeh a inserire l'arte iranica nel più vasto complesso asiatico e mondiale. È un panorama variegato ma con ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in lotta tra loro), facilitò l'espansione nipponica nel continente asiatico, espansione della quale la Cina fu la prima vittima. Altri che prese il nome di Tanzania.
Nell'Africa del Sud-Est, i fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] e Bitinia, mantenendo la loro presenza sul lato asiatico del Bosforo solo fino a Nicomedia e dintorni; contemporaneamente Frédéric II de Hohenstaufen avec Jean III Vatatzès, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 12, 1974, pp. 583-585.
E. Merendino, ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] ) e meridionali (Croati, Serbi, Macedoni, Sloveni e Bulgari) e vivono nell’Europa dell’Est e del Sud-Est, nonché nella parte più settentrionale del continente asiatico. Le prime notizie storiche che li riguardano risalgono al 6° secolo d.C., quando ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] o, semplificando, a O del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’ ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la posizione geografica (la costa del Vicino Oriente asiatico dovrebbe indicarsi piuttosto come «riva est»), ma che, in compenso, richiama opportunamente le espressioni «Nord» e «Sud» del mondo, da tempo comunemente adoperate, rispettivamente, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di İstanbul (europea e asiatica) e nelle regioni asiatiche su Mar di Marmara e geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] . è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. fino al 32‰ nei mari adiacenti il continente asiatico e lungo le coste della Colombia. La temperatura, essa è orientata grosso modo est-ovest a S della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] artistica della Grecia, il sud e l'est quella dell'Egitto e della costa asiatica.
Architettura. - Rari sono , assireggiante per altri, mostra in ogni caso rapporti con il continente asiatico. Nella parte meridionale dell'isola, circa il 560 a. C., ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...