di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] le punte più alte proprio nei flussi la cui origine o la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Estasiatico (67%). La crescente integrazione non si limita ai flussi commerciali: il 46% degli investimenti diretti esteri, il 26% degli ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] e americane, fondi pensione, che comprano o affittano a lungo termine grandi superfici in America Latina, nel Sud-Estasiatico, nelle ex repubbliche sovietiche e, soprattutto, nell’Africa subsahariana.
L’accelerazione delle transazioni in terra pone ...
Leggi Tutto
Con la crisi economica, per la prima volta nella storia il PIL complessivo dei paesi industrializzati è divenuto inferiore a quello dei paesi emergenti.
Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i [...] e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-estasiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai trend ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di İstanbul (europea e asiatica) e nelle regioni asiatiche su Mar di Marmara e geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] aree rurali. Le riforme della terra attuate nell'Estasiatico negli anni cinquanta, ad esempio, hanno incrementato effettuate da alcuni studiosi in un modello matematico della Corea del Sud (v. Adelman, 1984) e in un modello globale, multiregionale ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] era il nemico sconfitto e non faceva parte del campo dei vincitori. Brandelli di Est sono caduti nel Sud. I colossi asiatici e altri paesi tradizionalmente annoverati fra i paesi in via di sviluppo hanno conseguito un grado di sviluppo che li pone ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] quei modelli politici paternalistici, 'familistici', consensuali e clientelari che si incontrano nell'Est, nel Sudest e nel Sud dell'Asia. Egli sostiene che l'area asiatica può avere modelli propri di modernizzazione, che l'istruzione e la crescita ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo all'opera. Lo stadio distrutto dalle forze congiunte americane e sud-coreane.
Nella Russia sovietica gli interna nei paesi del blocco est-europeo, sarebbe intervenuta ogniqualvolta gli ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] con i paesi dell’Associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean), considerato l’avvio dei rapporti interregionali i vicini del sud, definito sulla falsariga dei rapporti stabiliti con i paesi candidati dell’Europa dell’Est durante gli anni ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] etniche e nazionali, in particolare nell'Europa dell'Est, con le sue minoranze più o meno oppresse si è ancora esaurita, come nel Sudest asiatico e nella Corea del Nord).
Tuttavia i nelle Filippine, nella Corea del Sud e in Pakistan.
Tutto questo ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...