Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum regionale dell’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico (Asean) dal 1998, è membro del Consiglio di cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del [...] non cittadini bahrainiti (circa il 34% del totale), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal sud-estasiatico.
Nonostante il Bahrain sia governato da una dinastia sunnita, circa i due terzi della popolazione è di fede sciita ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] attuatasi in Cina e nei paesi in via di sviluppo. Limitato all'inizio ai paesi comunisti vicini e ad altri paesi del Sud-Estasiatico, l'aiuto si è esteso a partire dall'inizio degli anni sessanta, e questa tendenza si è accentuata nella prima metà ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di un paesaggio ricco e vario come nessun'altra regione del mondo, se si eccettuano i paesi, altrettanto densamente popolati, del sud e sud-estasiatico. Si tratta di un ambiente forte, privo di erosione dove si è ben costruito, salvo dove l'uomo non ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] apparsa una dimensione etnico-geografica legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-estasiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e dall’Asia; gli esperti chimici sono solitamente europei; e i colletti ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-estasiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai trend ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] che si registrano le maggiori divergenze di performance tra le diverse regioni: se il sud-estasiatico ha saputo cogliere a pieno le opportunità offerte dall’economia globalizzata, tanto da ridurre il distacco rispetto alle economie più avanzate ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] civiltà araba, il ruolo di Venezia, ecc.; le ricerche sul sistema tributario comune che ha caratterizzato il sud-estasiatico, legandolo alla Cina, prima della colonizzazione europea; la tradizione latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – insiste ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-estasiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti di stati, come il G8, il G20 ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] interessa, quasi nella sua totalità, le città dei paesi in via di sviluppo, ed in particolare le aree del sud-estasiatico.
La Cina, urbanizzandosi a una velocità che non ha precedenti nella storia umana, come sottolinea l’urbanista Mike Davis ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...