Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] probabilmente la capacità dell'esecutivo di contenere gli effetti negativi della crisi economica che aveva investito il Sud-Estasiatico.
Nel marzo 2000, tuttavia, la vittoria nelle elezioni presidenziali di Chen Shui-bian, candidato del partito ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] , e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, ha coinvolto molti paesi del Sud-Estasiatico e, di conseguenza, anche il mercato filippino.
Poco meno della metà della popolazione deve considerarsi rurale e, dato che ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] meno densamente popolato del Sud-Estasiatico, malgrado la sua dinamica demografica sia caratterizzata da un elevato tasso di crescita, rimasto invariato negli ultimi decenni: la popolazione è passata dai 3.585.000 ab. del censimento del 1985 ai 4. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] soprattutto dai paesi dell'Africa guineana e dal Sudest asiatico (Filippine, penisola indocinese). Un notevole flusso ha ubicata a sud dell'area metropolitana milanese ed è compresa tra il fiume Adda a est, il Lambro a ovest e il Po a sud. Dal 1975 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] le elezioni nell'Ulster per l'Assemblea costituente si sono svolte a maggio tra molte polemiche. Il disimpegno inglese dal Sud-Estasiatico si è concluso con il ritiro da Singapore e si sono anche chiuse le basi di Malta.
La situazione dell'Ulster ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'inflazione. Pesano però sulle prospettive economiche della G. le incertezze dovute alle crisi finanziarie nei mercati del Sud-Estasiatico e della Russia (che, oltre a essere destinatari di una quota rilevante degli investimenti diretti della G ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la cifra di 50 milioni. L'ondata di emigranti tende a rivolgersi verso capisaldi già consolidati (nel resto del Sud-Estasiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] derivanti dall'instabilità della congiuntura internazionale, l'U. I. è alla ricerca di nuovi partner commerciali nel Sud-Estasiatico. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale, la cui espansione in alcune aree del ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] più dovuto alle correnti di traffico che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal Medio Oriente e dal Sud-Estasiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni del Sud-Estasiatico. La presenza, all'interno della regione, di una o anche più aree metropolitane, oppure di città con popolazione che supera le 500.000 unità, è inoltre ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...