Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] naga e il kachin.
L’area austroasiatica comprende le lingue dei due gruppi vietnamita e mon-khmer, parlate nel sudestasiatico continentale. Il khmer o cambogiano e diverse altre lingue non scritte tra Thailandia, Laos e Vietnam, la più occidentale ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] al 4° millennio a.C. lasciano supporre pratiche iniziali d’arboricoltura.
La migrazione di gruppi austronesiani dal Sud-Estasiatico e l’incontro con gli abitanti della Melanesia occidentale diedero origine a una cultura neolitica (3600-2000 anni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che il governo non ha voluto impedire: i boat peoples in fuga dal Sud-Estasiatico, i balseros che abbandonano Cuba, gli Ebrei provenienti dall’Est europeo. Si è aggiunta la massiccia immigrazione clandestina ispanofona: dal Messico in California ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e Tunisini). Fra le altre aree di provenienza si segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Estasiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una distribuzione che presenta però notevoli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] con il Giappone, seguito da Singapore, dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., o Sud-Estasiatico insulare, presentano una grande eterogeneità socioculturale, legata anche alla varietà ecologica della regione. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] nasce dalla particolare commistione di elementi e tratti culturali e linguistici africani con elementi e tratti provenienti dal Sud-EstAsiatico. Gli apporti successivi della cultura europea per opera di Portoghesi e Francesi e della cultura islamica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, comprende varie sezioni (iranica, islamica, indiana, dell’arte del Gandhara, del Sud-Estasiatico, dell’Estremo Oriente ecc.), arricchite dai reperti delle campagne di scavo dell’Istituto italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Estasiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] antenati degli attuali nativi australiani sarebbero arrivati, sfruttando il basso livello delle acque dovuto alla glaciazione, dal Sud-Estasiatico fino alla Nuova Guinea, attraversando poi lo stretto braccio di mare che separa l’isola dall’Australia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] al 30‰ e di una mortalità inferiore al 10‰; nonostante la massiccia emigrazione (verso paesi del Golfo Persico, Sud-estasiatico, Europa) e, in più occasioni, la fuoruscita di milioni di profughi (verso il Bengala indiano), la crescita complessiva ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...