• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [645]
Asia [79]
Geografia [109]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [78]
Archeologia [96]
Temi generali [63]
Scienze politiche [62]
Economia [52]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [46]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] stūpa ‒ uno dei più grandi di tutta l'Asia, avvicinabile a quelli di Antichak, Paharpur e ai grandi monumenti del Sud-Est asiatico ‒ provengono dalla spoliazione di una parte dell'insediamento antico, databile tra il periodo Maurya (IV-III sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] artistica di Ceylon e delle regioni indianizzate del Sud-Est asiatico. Gli scavi condotti dal 1973 al 1975 in da tetti lignei. Una seconda struttura monastica si trovava a sud-est. I frammenti scultorei, risalenti agli ultimi anni del periodo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] piuttosto omogenea ‒ almeno per quanto riguarda la tecnologia litica ‒ che sembra aver avuto contatti non occasionali con il Sud-Est asiatico e con la Cina meridionale, fungendo in qualche modo da tramite fra queste ultime zone e l'Asia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] nelle aree periferiche la fascia siberiano-mongola, la fascia circumhimalayana orientale, l'arco più settentrionale del Sud-Est asiatico, la frangia delle isole e degli arcipelaghi che dalle Filippine si estendono verso nord fino a comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] periodo compreso tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Dal porto di Tamralipti si commerciava con Indocina e Sud- Est asiatico. Nei Jātaka (Vite anteriori) e nel Milindapañho (Le domande di Menandro) si racconta del commercio con la Terra d'Oro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese attestato nel Sud- Est asiatico (Samson 1946; White 1985). Ritornando al periodo Stati Combattenti, un'eccezionale testimonianza archeologica dell'avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] anche un'ascia con spalla, che mette in relazione il Neolitico dell'Orissa con quello dell'India nord-orientale e del Sud-Est asiatico. Non sono purtroppo disponibili datazioni al 14C per i siti del M.; in base ai confronti con i rinvenimenti datati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] tipo indica in una serie di contesti abitativi e, come offerta funeraria, nelle necropoli. L'inizio della produzione del bronzo nel Sud-Est asiatico (metà del II millennio a.C. ca.) e in Cina (fine del III millennio a.C.) e la sua diffusione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di miglio chiamate rispettivamente raji (Eleusine coracana) e bājrā (Pennisetum sp.). Il joār e il raji sono attestati nel Sud-Est asiatico a partire dal 1800 a.C., importati dai navigatori che, in età preistorica, avevano imparato a solcare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] indipendente. Dopo la sconfitta, il Giappone, che durante la Seconda guerra mondiale aveva cercato di assoggettare il Sud-Est asiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo. Nell'era della guerra fredda la contrapposizione tra mondo comunista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali