INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] tutte le regioni marittime e continentali del S-E asiatico in un'unica sfera di influenza che fa : R. Heine-Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937, pp. 177 ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] e l'Annam, fino a tutte le regioni del S-E asiatico (v. indonesia, arte; malese, arte).
Nessuna località di R. Heine-Geldern, L'Art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Rev. d. Arts Asiatiques, XI, 1937; ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] impressa, risulta largamente distribuita nelle regioni austro-asiatiche, e pare abbia tratto diffusione nelle Heine-Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] o, semplificando, a O del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] secolo dalla fondazione dei Giochi, dunque, un pugile asiatico proveniente da una colonia interruppe la lunga sequenza di con la pista delle corse, a est con le pendici del colle Kronion, a sud un lungo argine lo proteggeva dalle inondazioni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] all'analisi delle lingue nilo-saheliane e afro-asiatiche. Esso ha permesso di stabilire la probabile cronologia si sarebbero progressivamente diffuse dal Camerun occidentale verso est e sud almeno dal III millennio a.C.
Molto probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] IIB risale un abitato nella zona nel settore sud-ovest del Palatino, presso le Scalae Caci romana, ma di nascita e cultura greco-asiatica (lui stesso o altro membro della sua famiglia dietro i due portici laterali, est e ovest, si aprono due ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] loro diffusione nel continente asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Quatre cimetières mérovingiens de l'Est de la France (Lavoye, pietre a segnacolo delle tombe, sono frequenti nel Sud dell'od. Algeria e generalmente in zone in di Karacaahmet a Üsküdar nel sobborgo asiatico di Istanbul, la già citata, vastissima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] (che rapidamente decrescono a est della fascia mediterranea), la al 2000), costituisce tipologicamente un apporto 'asiatico' che va a integrare la locale idrologicamente di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di 'delta ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...