L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] di una linea comune su scala internazionale. Ciononostante, l’interesse verso BRICS è in aumento: diversi Stati del Sud-Estasiatico, come Thailandia e Malaysia, hanno espresso la volontà di aderire, rispettivamente l’11 e il 18 giugno, durante ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] , lo scontro con la collaborazione».La vicenda e l’odierno status di Timor Est sono indissolubilmente legati all’Indonesia, Paese emergente e nazione chiave del Sud-Estasiatico, con cui Dili divide la stessa isola di Timor, la cui parte occidentale ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] di politica estera, ambito in cui l’Indonesia, membro fondatore dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-EstAsiatico), rivendicherà la propria influenza sulle questioni regionali e internazionali. Prabowo nel suo primo discorso si è impegnato ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] rischia di essere messa a dura prova alle elezioni generali che inizieranno il prossimo mese nel subcontinente.Anche nel Sud-Estasiatico Putin ha ricevuto complimenti per la rielezione da parte dei leader di quasi tutti i Paesi della regione, come ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] Obama, con il quale gli Stati Uniti intendevano spostare la loro attenzione dall’Europa e dal Medio Oriente al Sud-Estasiatico, nella convinzione che il futuro della politica internazionale si sarebbe giocato in questa parte del mondo. Si è poi ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] dei diritti umani promossa dal Formosa Magazine nella città portuale del Sud-Ovest, arrestando oltre un centinaio di persone. Otto di culturale. Essendo meta di molti migranti del Sud-estasiatico, abbiamo promosso la diversità culturale, offrendo ai ...
Leggi Tutto
Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] ha capitalizzato l’abbondanza di nichel, carbone, petrolio e gas, guidando l’espansione della più forte economia del Sud-Estasiatico. Ha ribadito di sostenere l’ambizioso progetto, anch’esso avviato da Jokowi, di costruire una nuova capitale sull ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] una serie di nuovi focolai in America Latina e nel Sud-Estasiatico. Tra i primati raggiunti lo scorso anno, c’è ampliando la propria zona di presenza in Europa verso nord, verso est e verso ovest: in questo momento ha popolazioni autosufficienti in ...
Leggi Tutto
Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] in India per alcune aziende può essere una valida alternativa rispetto a Paesi del Sud-Estasiatico che hanno avuto maggiori investimenti nel campo dei semiconduttori, come Malaysia e Vietnam. Allo stesso tempo, l’attenzione per le strutture ...
Leggi Tutto
La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] giocare un ruolo da protagonista nella regione dell’Asia sud-orientale.Uno dei principali pregi della leadership vietnamita è regionali condivise che tutelino tutti gli attori del Sud-Estasiatico. I riferimenti diretti all’Indo-Pacifico furono ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà di espressione e per le influenze della...
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di Peter Bellwood
L'arcipelago delle Filippine...