• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [109]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [78]
Archeologia [96]
Asia [79]
Temi generali [63]
Scienze politiche [62]
Economia [52]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [46]

Manila

Enciclopedia on line

Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] tuttavia il livello dei servizi essenziali (sanità, istruzione, rete idrica ed elettrica) è tra i migliori del Sud-Est asiatico. Importante centro finanziario, M. ha potenziato il proprio apparato produttivo e possiede impianti siderurgici, meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manila (3)
Mostra Tutti

industrializzazióne

Enciclopedia on line

industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] ), come i paesi europei e nordamericani. A questi si sono progressivamente aggiunti numerosi Stati del Sud-Est asiatico (come il Giappone, la Corea del Sud e la Cina) e dell'America Meridionale. La rapida evoluzione del fenomeno in queste ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industrializzazióne (1)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Enciclopedia on line

Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] (NWFZ, Nuclear Weapon Free Zone). A oggi esistono nel mondo varie regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico, Asia Centrale) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ARMAMENTI NUCLEARI – COREA DEL NORD – AMERICA LATINA – SEMIPALATINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

colera

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] dell’agente patogeno ma per il sottosviluppo economico e sanitario. Il c. è diffuso anche nei paesi del Sud-Est asiatico e in alcune zone dell’America Latina. Cholera infantum In pediatria, sindrome gastroenterica caratterizzata da abbondanti vomiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO – AMERICA LATINA – DISIDRATAZIONE – FLEBOCLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colera (5)
Mostra Tutti

Bangkok

Enciclopedia on line

Bangkok Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] dalla svalutazione della moneta (il baht), avvenuta in seguito alla crisi finanziaria che ha interessato la Thailandia e molti altri paesi del Sud-Est asiatico tra il 1997 e il 1998. Nel 2005 gli ingressi sono stati 11.400.000. Dal 1999 la città si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CHAO PHRAYA – THAILANDIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangkok (1)
Mostra Tutti

tsunami

Enciclopedia on line

Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] vanno citati quello verificatosi nell’Oceano Indiano nel dicembre 2004, che ha provocato circa 300.000 morti nel Sud-Est asiatico, quello che ha colpito nel marzo 2011 la regione settentrionale del Giappone, devastando la costa nord-occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ISOLE ALEUTINE – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti

Ressa, Maria

Enciclopedia on line

Giornalista filippina naturalizzata statunitense (n. Manila 1963). Laureata in Lingua inglese alla Princeton University, ha ottenuto anche attestati in biologia molecolare, teatro e danza, ha poi frequentato [...] Scienze politiche all'Università delle Filippine Diliman. Ha lavorato come reporter investigativa per la Cnn, nell'area del Sud-est asiatico. Nel 2012 è stata tra le fondatrici del sito web di notizie online Rappler che si occupa di giornalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPORTER SENZA FRONTIERE – BIOLOGIA MOLECOLARE – LIBERTÀ DI STAMPA – SUD-EST ASIATICO – LINGUA INGLESE

Akihito

Enciclopedia on line

Akihito Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito [...] incontri ufficiali e visite di Stato, ha contribuito al miglioramento delle relazioni con altri paesi dell'Est e del Sud-Est asiatico, manifestando una condanna (la prima così autorevole nel dopoguerra) per la politica aggressiva del Giappone nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SUD-EST ASIATICO – GIAPPONE – NARUHITO – HIROHITO

Macaco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] animale da laboratorio, per studi fisiologici (fattore Rh) o di comportamento animale. Il sileno (Macaca silenus), diffuso in India sud-occidentale, è caratterizzato da una folta barba grigio chiaro che spicca sul colore nero-marrone del corpo. Il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – MACACA SYLVANUS – CERCOPITECIDI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaco (1)
Mostra Tutti

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] verde, Pavo muticus, delle foreste tropicali del Sud-Est asiatico. Il maschio adulto possiede penne del groppone e del sopraccoda con riflessi metallici blu-verdi tanto lunghe da formare uno strascico. All’apice delle penne vi è una macchia azzurra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali