Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sono fino ad ora concentrati tra il gigante asiatico e il Brasile, il Cile, il Perù e zone semiaride del nord e del nord-est – delle politiche adottate portano al potere entrate in funzione 90 raffinerie nel centro-sud, mentre i progetti, e i fondi ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] poi e come risposta all’onda lunga della crisi asiatica – i ministri delle Finanze e i governatori delle globale da Occidente verso Est, ha suscitato aspettative elevata.
L’intensificarsi dei legami Sud-Sud indica però un possibile rischio per ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] dell'Occidente (liberale), quella dell'Est (marxista) e quella del Sud (terzomondista). Dopo il crollo dei dell'ordinamento giuridico e politico: ciò avviene ad esempio in vari Stati asiatici, tra cui la Cina e la Malesia, e negli Stati islamici ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] da un lato, e tra questi e i paesi del Sud, dall’altro, pieni di tensioni e asprezze, già viste in sta investendo anche il continente asiatico, ove si stanno moltiplicando e buona parte delle economie dell’Est europeo in transizione verso l’economia ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] con successo di estendere il suo dominio verso Est a spese del debole emiro di Aleppo. All egli sognasse di un potente dominio euro-asiatico, che si doveva estendere dalla Puglia, cappella tombale costruita nel lato sud della chiesa è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nel deserto. Allora i veneziani piegarono a sud; il motivo di questa diversione da un itinerario ; proseguendo in direzione nord-est entrarono nell’Afghanistan, piegando la sua estensione il continente asiatico, per cui molti importanti mappamondi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] città simbolo della riconciliazione americana fra Nord e Sud, nella città dove nel 1929 era nato risposto duramente ai giornalisti dell'Est, curiosi di sapere come avrebbe ultima vera affermazione del mezzofondo asiatico, poi investito da pesanti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] (che rapidamente decrescono a est della fascia mediterranea), la al 2000), costituisce tipologicamente un apporto 'asiatico' che va a integrare la locale idrologicamente di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di 'delta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] , a partire dallo scacchiere asiatico, fondata innanzitutto sulla mobilitazione Mondo, in particolare quelli dell’Indocina e del Sud America.
In URSS, intanto, la caduta a furor di popolo del regime della Germania Est, nel 1989; poi con l’erosione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] al centro e regolarmente orientato est-ovest. Per accedervi bisogna attraversare Neferti
Quindi un re verrà dal Sud,
chiamato Ameny, il misericordioso,
figlio lascerà il suo nome per l’eternità.
Gli Asiatici cadranno per la sua spada,
i Libici cadranno ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...