Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] nel 1941 e all'offensiva nel Sudest asiatico, ci proponiamo di servirci degli avvenimenti di offriva una base consolidata per l'espansione, a est verso la Tunisia e a ovest verso il relativamente piccole. Più a sud, dove si sarebbe costituita l ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] villaggio è orientato secondo la direzione nord-sud: l'officina del fabbro sorge in durante le mestruazioni, situate a est e a ovest, sono le mani sviluppata in modo molto più elaborato nel Sudest asiatico, dove il re era tipicamente considerato il " ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] ’annuncia particolarmente accelerata per alcuni Stati asiatici come Taiwan, Corea del Sud, Singapore e Malaysia dove, dagli del 21° sec. hanno decretato il primato dei Paesi dell’Est europeo (in particolare Albania e Romania), oltre a consolidare il ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] democrazia nell’Europa dell’Est, il termine società una dinamica particolarmente vivace nei paesi del Sud del mondo (Smith 2008). Solo le organizzazioni in India, per il Forum sociale asiatico.
Movimento per una giustizia globale
La contestazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dalla forte concorrenza che si sviluppò tra Est e Ovest per l'accaparramento delle simpatie sviluppo tra il Nord e il Sud del mondo. Gli aiuti economici Development Bank o AfDB) nel 1964, la Banca Asiatica (Asian Development Bank o AsDB) nel 1966 e la ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ispanoamericani 2.160.554, i neri 2.129.762, quasi 800.000 gli asiatici, 41.289 i pellerossa, ben 393.959 coloro che hanno nel loro sangue più (grid) con 12 avenues in direzione Nord-Sud e 155 streets da Est a Ovest. Nel 1858 Frederick Law Olmstead e ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] (che deve fronteggiare a sud la crisi yemenita), di il ritorno delle tensioni nell’est Europa in seguito alla crisi ucraina ), Il drago cinese e l’aquila americana sullo scacchiere asiatico, Asia Maior-Osservatorio italiano sull’Asia, Emil di Odoya ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] la parte orientale ridotta ad appendice di un impero di tipo asiatico, l'europeismo di quella Europa e in quella Europa non e politici sono più fitti e stretti, le tensioni Nord-Sud ed Est-Ovest più esasperate e intrecciate. L'ingresso della Spagna ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] riunificando le regioni russe del Nord e del Sud. In effetti, malgrado non si giungesse alla creazione la zona di dominio delle popolazioni asiatico-nomadi dei Peceneghi. Tracce di delle stirpi slave dell'Est in una struttura statale protofeudale ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] 'Unione Doganale dei Paesi dell'Africa del Sud (SACU). Molto meno numerosi sono stati dell'unione doganale. La Comunità Economica Est-Africana (CEEA) si è invece dissolta in via di sviluppo del Sudest asiatico, il potenziale di benefici derivabili ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...