La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] all'analisi delle lingue nilo-saheliane e afro-asiatiche. Esso ha permesso di stabilire la probabile cronologia si sarebbero progressivamente diffuse dal Camerun occidentale verso est e sud almeno dal III millennio a.C.
Molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la prima grande atleta di un paese asiatico, la giapponese Kinue Hitomi, saltatrice in Federale a Ovest e la Repubblica Democratica a Est. Solo la prima, però, era affiliata tenuti a Seul nella Corea del Sud, il boicottaggio d'ispirazione politica ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] comunisti si osserva un deflusso continuo dai paesi dell'Est europeo.
Un'altra distinzione di primaria importanza è quella ma a risentire maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Rift Valley, a nord e a sud dell'equatore. Nel primo caso i alcuni strati di Koobi Fora e Ileret, a est del lago Turkana, e nei livelli superiori della sequenza che non le popolazioni afro-europee e asiatiche. È senz'altro sorprendente, come ha ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] IIB risale un abitato nella zona nel settore sud-ovest del Palatino, presso le Scalae Caci romana, ma di nascita e cultura greco-asiatica (lui stesso o altro membro della sua famiglia dietro i due portici laterali, est e ovest, si aprono due ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo all'opera. Lo stadio distrutto dalle forze congiunte americane e sud-coreane.
Nella Russia sovietica gli interna nei paesi del blocco est-europeo, sarebbe intervenuta ogniqualvolta gli ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] lo svilupparsi di un processo immigratorio dal Sud e dall'Est del mondo verso i paesi avanzati, che una speranza di vita di circa 78-79 anni per uomini e donne. Nel continente asiatico, la Cina e l'India hanno raggiunto una durata media di vita di 71 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] aveva continui scambi con la Lidia, la Persia e i popoli asiatici, Anassimandro (610-547) aveva raffigurato il mondo conosciuto come un del mondo conosciuto, che allora si era esteso a est fino alla Cina e a sud fino al Sahara, e anche di dare, a ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] con i paesi dell’Associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean), considerato l’avvio dei rapporti interregionali i vicini del sud, definito sulla falsariga dei rapporti stabiliti con i paesi candidati dell’Europa dell’Est durante gli anni ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] etniche e nazionali, in particolare nell'Europa dell'Est, con le sue minoranze più o meno oppresse si è ancora esaurita, come nel Sudest asiatico e nella Corea del Nord).
Tuttavia i nelle Filippine, nella Corea del Sud e in Pakistan.
Tutto questo ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...