MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dalle montagne del nord verso le pianure del sud e non si lasciano arrestare da nessun ostacolo all'altro. Numerosi elementi africani e asiatici invadono l'Europa e l'America migrando verso il nord e il nord-est. In tal modo viene a costituirsi ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] indigeni, 193.618 Europei, 583.360 Cinesi, 52.302 altri Asiatici. Nel decennio 1920-30 la popolazione è aumentata del 20%. all'ovest e i Tengger all'est) e in condizioni arretrate di in Giava. Pure dall'Asia sud-orientale provenivano gli avi degli ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e XIII si ebbero specialmente introduzioni orientali da Sud e da Nord-Est (turchi, ungheresi, Venezia e repubbliche marinare, steppa europeo-asiatico dove i due grandi gruppi etnici vennero con esso a contatto. La sua diffusione a sud di questa ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] 2. la regione Etiopica, suddivisa nelle sottoregioni Est-Africana, Ovest-Africana, Sud-Africana e Malgascia; 3. la regione Orientale, sono l'orang-utan, i macachi, la tigre, l'elefante asiatico, i rinoceronti, i Tragulus, i pangolini. I marsupiali si ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] fu a Cirene, in Egitto, ove giunse a sud sino ad Elefantina, a Tiro, a Babilonia. Descrive dice di voler far cenno del principe asiatico che primo assalì ingiustamente gli Elleni. quorum diversa virtus laudem paene est parem consecuta; densus et ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] - Per la sua posizione al centro del continente asiatico, lungi dall'influenza del mare, il Sin-kiang cranio corto. Su questo substrato etnico, specie all'est e all'ovest, meno al nord e al sud, si è innestato il tipo turco, riconoscibile dalla ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] il quale sembra predominare più ad est, mentre la fascia più orientale dell'America Meridionale è quasi sprovvista di scudo. Non è facile determinare se questo scudo rotondo sud-americano sia, anch'esso, di ispirazione asiatica. È da notare che, con ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] nord per 760 km. dall'Oceano Atlantico e a sud per 1220 km. dal Pacifico, il quale vi per il Pico Blanco, 3565 m.) e ad est con la Colombia (il confine segue la displuviale Amerindî, 18.813 Bianchi e 4138 Asiatici. Oltre la metà della popolazione è ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Carbonico superiore, invece, prevalgono all'est i depositi marini e ad occidente dell'Enisej. Ma l'immenso continente asiatico offriva in molte parti di queste si sarebbero trovati spostati verso il Polo Sud. Non sembra che allo stato attuale della ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] forma stretta e allungata, si estende da nord a sud per circa 77 km., con una larghezza massima di 21 ; frutta dall'estremo oriente asiatico; noci di cocco e che personifica la California.
Nella parte nord-est di San Francisco è il quartiere degli ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...