Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] legname nelle allora vaste zone boschive; confinante verso sud e verso est con paesi in cui prosperavano genti ariane del ceppo . In tutte queste opere si espande l'arte ionico-asiatica in ambiente etrusco, e perciò talora con particolari etruschi di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] et modulo impressus atque confectus est".
Ora la nuova invenzione contiene la più antica relazione sul colera asiatico. Altri 13 volumi sono conosciuti stampati a da Joâo de Emden nel 1565.
27. Africa del Sud. - L'opera Memoirs of a Gentleman di G. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] giogo persiano. Più ad est i Megaresi fondarono intorno al 680 Calcedone sulla riva asiatica del Bosforo, e una ventina un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia a sud di Civitavecchia, e della cui deduzione non sappiamo l'epoca; 8. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Halévy (Rapport d'une Mission Archéologique, ecc., in Journ. Asiat., 1872); di R. Manzoni (El Yemen, Tre anni nell Mesopotamia e l'‛Irāq a est; se ne trovano anche nelle , oggi Khirbet en-Nīleh a 18 ore a sud di Damasco.
Neve, oggi Nawà, a un'ora ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] circumpolari incurvarsi profondamente verso sud sopra i continenti nord americano e asiatico; sulla Siberia orientale si le coste a ovest delle Rocciose e delle Ande, mentre a est si estendono zone asciutte (steppe o deserti), perché si entra ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] data la forte domanda di legname dei paesi asiaticisud-orientali. Quanto al rimanente della Siberia, il governo sec. XV) lo stato moscovita si affermò nella regione posta a nord-est della Russia europea. Con la campagna contro gli Jugri e i Voguli ( ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] uso di costruire a secco si ritrova poi in tutto il continente asiatico e anche in Oceania se ne hanno esempî notevoli (Is. i popoli dimoranti in paesi dove si trova il tufo. All'est, invece, e al sud di Roma dove il suolo, aspro e montano, è formato ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e si diffuse nell'America del sud e nel Messico per il trattamento dei è nella Francia del nord e dell'est, accanto a perduranti riflessi carolingi (trono della s'introducono nuove forme pompeiane e asiatiche. Comincia però la meccanizzazione della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sottotitolo del primo volume della sua opera Qu'est-ce que le cinéma? (1958-1962; a Tangeri) e Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L san, 2003, Goodbye, Dragon Inn). Il Paese asiatico che con più forza si è imposto a livello ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sottotitolo del primo volume della sua opera Qu'est-ce que le cinéma? (1958-1962; a Tangeri) e Vers le Sud (2005; Verso il Sud, ambientato ad Haiti) di L san, 2003, Goodbye, Dragon Inn). Il Paese asiatico che con più forza si è imposto a livello ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...