di Noemi Lanna
Negli ultimi tre lustri, il peso della memoria storica ha condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori del Nord-Estasiatico, una sub-regione cruciale per gli equilibri [...] e nel 2005 e furono accompagnate da massicce manifestazioni anti-giapponesi in Cina e Corea del Sud. Le critiche dei vicini asiatici riguardavano la descrizione della storia del Giappone successiva alla Restaurazione Meiji (1868) presente in alcuni ...
Leggi Tutto
Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] dopoguerra dal successo economico delle cosiddette Tigri asiatiche (➔) e cioè Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, e dalla di sviluppo adottato dai Paesi dell’Estasiatico. Le Tigri asiatiche, infatti, anziché promuovere in maniera ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] impressa, risulta largamente distribuita nelle regioni austro-asiatiche, e pare abbia tratto diffusione nelle Heine-Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937; ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] in partic. in Asia ed Europa. Nel quadrante asiatico, fortemente condizionato dalle esigenze di importazione cinesi, è della costa occidentale birmana (Shwe, stato di Arakan) al sud-est della Cina (Nanning, provincia di Guangxi). Circa i progetti ...
Leggi Tutto
BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)
BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Washington che, insieme [...] , di cui il 35% in America Latina e Caraibi, il 24% in Europa e in Asia centrale, il 23% nell’Estasiatico e nel Pacifico, il 9% nel Sud dell’Asia e la parte restante fra Medio Oriente e Nord Africa.
La BIRS si finanzia emettendo titoli sui mercati ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] a circa 35° di latitudine nord e sud, essi spirano verso l’equatore poiché l’ E a O in inverno (l’anticiclone asiatico favorendo il monsone da NE) e si o., meno veloce e a sezione maggiore su quello est. A latitudini maggiori (50°-60°) le correnti di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra l'episcopato egiziano e quello asiatico-palestinese. L'imperatore interviene. e l'Aniene, residui dell'antica Valeria; a sud, sin quasi a Gaeta, una parte considerevole della di Pio IX: Ecclesia non est vera perfectaque societas plane libera, ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] area atlantica spicca il distretto di nord-est, che dall'Islanda si prolunga fino al che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i latino-americano.
Nel continente asiatico, accanto a quella tradizionale ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il prodotto delle seminagioni fatte all'epoca del monsone di nord-est (ottobre-novembre). Nelle regioni più meridionali dell'India, come giapponesi sui mercati asiatici e africani e le vendite degli Stati Uniti sui mercati sud-americani. Le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , ai paesi musulmani dell'area mediterranea e a qualche paese asiatico: la Turchia è stata 'ammessa' nel concerto delle nazioni 1996), di fronte ai disaccordi tra l'Est socialista, l'Ovest capitalista e il Sud in via di sviluppo, appariva necessario ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...