• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [109]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [78]
Archeologia [96]
Asia [79]
Temi generali [63]
Scienze politiche [62]
Economia [52]
Storia per continenti e paesi [38]
Geopolitica [46]

Un passato che non passa. Il peso della memoria storica nel Nord-Est asiatico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Noemi Lanna Negli ultimi tre lustri, il peso della memoria storica ha condizionato in modo determinante le interazioni tra gli attori del Nord-Est asiatico, una sub-regione cruciale per gli equilibri [...] e nel 2005 e furono accompagnate da massicce manifestazioni anti-giapponesi in Cina e Corea del Sud. Le critiche dei vicini asiatici riguardavano la descrizione della storia del Giappone successiva alla Restaurazione Meiji (1868) presente in alcuni ... Leggi Tutto

Washington Consensus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Washington Consensus Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] dopoguerra dal successo economico delle cosiddette Tigri asiatiche (➔) e cioè Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, e dalla di sviluppo adottato dai Paesi dell’Est asiatico. Le Tigri asiatiche, infatti, anziché promuovere in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – TIGRI ASIATICHE – BANCA MONDIALE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington Consensus (1)
Mostra Tutti

FILIPPINE, Culture delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPINE, Culture delle A. Tamburello L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] impressa, risulta largamente distribuita nelle regioni austro-asiatiche, e pare abbia tratto diffusione nelle Heine-Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937; ... Leggi Tutto

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] in partic. in Asia ed Europa. Nel quadrante asiatico, fortemente condizionato dalle esigenze di importazione cinesi, è della costa occidentale birmana (Shwe, stato di Arakan) al sud-est della Cina (Nanning, provincia di Guangxi). Circa i progetti ... Leggi Tutto

BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo)  Agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Washington che, insieme [...] , di cui il 35% in America Latina e Caraibi, il 24% in Europa e in Asia centrale, il 23% nell’Est asiatico e nel Pacifico, il 9% nel Sud dell’Asia e la parte restante fra Medio Oriente e Nord Africa. La BIRS si finanzia emettendo titoli sui mercati ... Leggi Tutto

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] a circa 35° di latitudine nord e sud, essi spirano verso l’equatore poiché l’ E a O in inverno (l’anticiclone asiatico favorendo il monsone da NE) e si o., meno veloce e a sezione maggiore su quello est. A latitudini maggiori (50°-60°) le correnti di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tra l'episcopato egiziano e quello asiatico-palestinese. L'imperatore interviene. e l'Aniene, residui dell'antica Valeria; a sud, sin quasi a Gaeta, una parte considerevole della di Pio IX: Ecclesia non est vera perfectaque societas plane libera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] area atlantica spicca il distretto di nord-est, che dall'Islanda si prolunga fino al che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i latino-americano. Nel continente asiatico, accanto a quella tradizionale ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il prodotto delle seminagioni fatte all'epoca del monsone di nord-est (ottobre-novembre). Nelle regioni più meridionali dell'India, come giapponesi sui mercati asiatici e africani e le vendite degli Stati Uniti sui mercati sud-americani. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , ai paesi musulmani dell'area mediterranea e a qualche paese asiatico: la Turchia è stata 'ammessa' nel concerto delle nazioni 1996), di fronte ai disaccordi tra l'Est socialista, l'Ovest capitalista e il Sud in via di sviluppo, appariva necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali