Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] quei modelli politici paternalistici, 'familistici', consensuali e clientelari che si incontrano nell'Est, nel Sudest e nel Sud dell'Asia. Egli sostiene che l'area asiatica può avere modelli propri di modernizzazione, che l'istruzione e la crescita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Oriente, dai Mongoli e, spostandosi via via verso est e sud-est, dagli animisti e politeisti indiani e indonesiani, per da quanto era accaduto negli scambi con i vari popoli afro-asiatici, vennero fuori allora i complessi, i tabù e i pregiudizi ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] d'altura di Ogzi Kichik, circa 120 km a sud-est di Dushanbe, apparentemente specializzato nella caccia alle tartarughe. Le gli Zagros prevalse la steppa. Come in altre regioni asiatiche, negli Zagros le industrie del Paleolitico medio sono prive ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sul tessuto urbano di Atene segni assai profondi. A sud-est dell’area centrale il santuario di Zeus Olimpio, l ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isola di creta
Sede di una remota e fiorentissima civiltà che ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] costa settentrionale del Pacifico, altopiano, California, Sud-est, foreste orientali, Sud-ovest, Messico nahua, Chibcha, Perù incaico tutto il globo e quella terziaria le prime civiltà asiatiche, europee e amerindiane.
Come dimostra l'elenco dei ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] stretta parentela esistente tra i popoli del Nord-Estasiatico, Cinesi e Giapponesi in particolare, ma della costa del Nord-Ovest, dallo Stato di Washington fino al Sud-Est dell’Alaska e all’isola di Kodiak, assimilati alla famiglia linguistica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . In particolare la disposizione trasversale (da nord-ovest a sud-est) degli Zagros ostacola le comunicazioni tra Mesopotamia e Iran, il commercio marittimo mediterraneo e quello terrestre asiatico. I porti del Golfo Persico (specialmente Dilmun ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] tutte le regioni marittime e continentali del S-E asiatico in un'unica sfera di influenza che fa : R. Heine-Geldern, L'art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques, XI, 1937, pp. 177 ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] e l'Annam, fino a tutte le regioni del S-E asiatico (v. indonesia, arte; malese, arte).
Nessuna località di R. Heine-Geldern, L'Art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Rev. d. Arts Asiatiques, XI, 1937; ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] ) e meridionali (Croati, Serbi, Macedoni, Sloveni e Bulgari) e vivono nell’Europa dell’Est e del Sud-Est, nonché nella parte più settentrionale del continente asiatico. Le prime notizie storiche che li riguardano risalgono al 6° secolo d.C., quando ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...