Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] là dell'ambito mediterraneo, in direzione dell'immenso continente asiatico fra Due e Trecento e dell'Europa a partire Quirini nel 1507 (dalle regioni del sud-est egli passa a quelle del nord, poi a quelle dell'ovest e del sud); cf. ibid., VI, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] restituito semi di frumento, orzo e vari legumi del Sud-Ovest asiatico (piselli, lenticchie, ceci). In questi siti vi è occidentale del fiume e sulla collina circa 1,7 km a sud-est del complesso principale. Tali strutture hanno misure variabili dai 16 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del Marocco e 1/6 di quelli dell'Algeria sono Berberi, su quella asiatica più di 1/10 dei residenti in Turchia e quasi un 1/10 degli dell'Europa orientale. Sembra quasi che da est, da sud-est e da sud un insieme crescente di forze graviti verso l ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] a una prospettiva organicistica, sono molto lontani da quelli europei. Si pensi, in particolare, ai Paesi del Sud-Est e del Nord-Estasiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, ovviamente, al mondo islamico.
T.H. Marshall ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il pp. 405-425; v. Bayard, 1984). Occorre ricordare che il Sudest asiatico venne proposto (v. Sauer, 1952) quale primo focolaio in assoluto, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] creatrici nelle altre regioni del continente asiatico. Sappiamo, in effetti, che , pp. 367-283.
‒ 1994: Dagens, Bruno, Le temple indien en Asie du Sud-Est - Archéologie d'une forme, in: Recherches nouvelles sur le Cambodge, publiées sous la direction ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] 'Africa sono stati individuati alla fine del XX secolo vicino a Orce nel sud-est della Spagna (risalenti a 1,5-1,0 milioni di anni fa), uranio avrebbe un'età comparabile a quella dei campioni afro-asiatici, 111.000-139.000 anni dal presente o ancor ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] di assoluta eccezionalità è nella parte sud-orientale del continente asiatico. Come si è visto, fra le twenty-first century, New York 2000.
R. Castel, L’insécurité sociale. Qu’est-ce qu’être protégé?, Paris 2003 (trad. it. Torino 2004).
N. Klein ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] che i lokapāla dei punti cardinali sono Mahendra (Indra) a est, Yama a sud, Varuṇa a ovest e Soma a nord, e che abitano dedicato alla descrizione del Bhāratavarṣa (il subcontinente sud-asiatico), soltanto parzialmente più realistica di quella delle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Soyer, Présentation d'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo asiatico, ceramica di uso comune e anfore, databile anche nel ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...