MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] di Sulu), tra queste e le coste sudorientali del continente asiatico (Mar Cinese Meridionale) e le coste della Nuova Guinea e , presenta una fossa di oltre 3000 m. (Fossa Moore) a sud-est dell'isola di Timor (3108 m. di massima profondità).
Venti. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dans la genèse et le développement des villes antiques du Sud-Est de la Gaule, in Thèmes de recherches sur les villes 1) è sembrata eccessiva (ma son pur sempre 282 le città asiatiche di cui è giunta notizia), l'Asia descritta da Strabone appariva ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] disperdeva nel Nord europeo, nell'Estasiatico, nel Nord e Nord-Est africano, ampliando in modo VI. - Estremo Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, è assai scarsa. Il Periplo cita ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e Occidente, Africa e mondo greco-orientale (illirico, asiatico, siriaco, egiziano), per tramite evidente, nel IV nel suo lembo più riparato di sud-est, sia come base e quasi "vedetta" di Roma a nord-est dell'Italia peninsulare. Vediamo infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ora all'Occidente greco, ora a prototipi di tipo asiatico. Esemplare è il caso della Frigia, dove l'alfabeto "cittadina di Rusa") nella provincia iranica dell'Azerbaigian occidentale, 85 km a sud-est di Maku e 54 km a nord-ovest di Khoy, a circa 1300 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] almeno al IV millennio (mentre grandi canali di tipo asiatico saranno introdotti solo col Medio Regno); la rete dei . Huanacauri è invece un'altura ubicata una dozzina di chilometri a sud/sud-est del Cuzco, nei pressi della cui sommità J.H. Rowe ( ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] due città situate ai punti d'arrivo delle vie asiatiche. Anzitutto alla Tana, dove nel 1332, dopo de la politique génoise dans la mer Noire au XIVe siècle, "Revue des Etudes Sud-Est Européennes", 17, 1979, nr. 2, pp. 201-207 (pp. 201-217). ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] edifici destinati ad abitazione, e soprattutto lungo il lato sud-est, occupato da un altro tratto dell'abitato e da un diverse innovazioni importanti, tra le quali, su influsso asiatico, la presenza di torri rettangolari ad intervalli lungo il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] dell'apertura di nuove vie commerciali di provenienza asiatico-orientale.
L'affermazione di Stati arcaici ricchi 2004.
Turang tepe
di Rémy Boucharlat
Sito ubicato 40 km a est dell'angolo sud-est del Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] entrambi i lati brevi secondo un modello diffuso in ambiente asiatico nell'età imperiale, come attestano gli edifici di Nisa, Pergamo nell'evoluzione del tipo. L'edificio, realizzato nella zona sud-est della città, fu in parte addossato alle mura, ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...